- Docente: Francesca Maffei
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva (cod. 8037)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente Conosce le basi del meccanismo d'azione e della farmacocinetica dei farmaci, il rapporto rischio/beneficio associato al trattamento farmacologico. Conosce in modo approfondito la classificazione e il meccanismo d'azione dei farmaci e delle pratiche mediche il cui impiego è considerato doping. E' in grado di valutare le reazioni avverse e i rischi per la salute derivanti dall'uso delle sostanze dopanti nelle diverse prestazioni sportive. E' capace di valutare i potenziali effetti positivi e negativi degli integratori alimentari nell'attività sportiva.
Contenuti
Farmacologia Generale
Definizione di farmaco. Farmacocinetica: Vie di somministrazione
dei farmaci. Assorbimento. Biodisponibilità.
Distribuzione.Metabolismo. Vie di eliminazione. Parametri
Farmacocinetici. Farmacodinamica: Meccanismo d'azione dei farmaci.
Azione farmacologica. Interazione farmacologiche.
Farmaci ed attività sportiva
Interazioni tra l'esercizio fisico e l'attività dei farmaci. Il
trattamento terapeutico dell'atleta: uso corretto dei farmaci,
recupero dagli infortuni. Rapporto rischio/beneficio dei
farmaci.
L'abuso dei farmaci e il doping. Definizione. Classificazione delle
sostanze e delle metodiche del doping: Stimolanti, Narcotici,
Agenti anabolizzanti, Beta-2-agonisiti, Diuretici, Ormoni peptidici
e affini, Alcool, Derivati della Cannabis sativa,
Glucocorticosteroidi, Beta-bloccanti. Doping ematico.
Meccanismo d'azione delle sostanze dopanti. Reazioni avverse e
rischi per la salute delle sostanze dopanti. (doping e
tossicodipendenze, doping e morte improvvisa).
Aspetti normativi. Il ruolo delle agenzie internazionali. Controlli
antidoping. Test biochimici-clinici di interesse
medico-legale.
Sostanze non soggette a restrizioni. Integratori alimentari:
effetti degli integratori nell'attività sportiva, reazioni avverse
da integratori.
Testi/Bibliografia
Ferrara S.D. – Doping Antidoping – Piccin, Padova, 2004
Mottram D.R. - Farmaci e Sport – Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2003
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è rappresentata da una prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezione, PC. Il materiale didattico viene distribuito agli studenti durante lo svolgimento delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Maffei