00345 - ESTETICA (A-D)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Fernando Bollino
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce le conoscenze essenziali relative alla nascita, allo sviluppo e ai molteplici orientamenti attuali dell'estetica, anche nelle sue ramificate relazioni con altre discipline, tanto teoriche (poetica, ermeneutica, retorica ecc.) quanto delle arti e dello spettacolo. Lo studente dispone del lessico appropriato nonché degli strumenti concettuali e metodologici di base sia per orientarsi criticamente nella considerazione delle principali nozioni costitutive del vocabolario tematico dell'estetica sia per cimentarsi nella lettura guidata di un "classico" dell'estetica.

Contenuti

Programma provvisorio di "Estetica A-D" (12 cfu) [ultimo aggiornamento: 15/10/2009]

Parte istituzionale Che cosa è l'Estetica? (6 cfu)

inizio: 5 febbraio 2009 h. 11-13 - aula II via Zamboni 38 (II semestre-3° ciclo)

L'etimologia e gli usi del termine "estetica". Il campo (bello, arte, sensorialità...). La storia (quando è 'nata' davvero l'estetica?). Le definizioni (il punto di vista di filosofi, artisti, critici, scienziati, storici dell'arte...). La vocazione interdisciplinare (estetica &: poetica, retorica, linguistica, antropologia e scienze umane...). L'estetica applicata (beni culturali, design, moda, cinema e nuovi media, ambiente e paesaggio...). L'estetica neofenomenologica di Luciano Anceschi e la "scuola di Bologna".

Parte monografica: Definizione dell'arte e identità dell'opera (6 cfu)

inizio: marzo 2009 (seconda metà, giorno da definire)

Il problema della definibilità dell'arte. Statuto e identità dell'opera d'arte. Oggetto estetico ed oggetto artistico. L'impronta estetica del mondo moderno. L'era dell'immagine globale.

La frequenza è fortemente consigliata. Il docente durante il corso potrà integrare il programma con materiali didattici riservati solo ai frequentanti.

Testi/Bibliografia

[bibliografia in corso di definizione; ultimo aggiornamento 15/10/2008]

Parte istituzionale (6 cfu): Che cosa è l'estetica?

Testi obbligatori:

L. ANCESCHI, Che cosa è la poesia?, a c. di F. Bollino, Clueb

F. BOLLINO, Lezioni di estetica, Clueb (solo pp. 1-88 per gli esami da 5 cfu)*

Parte monografica (6 cfu): Definizione dell'arte e identità dell'opera

Testi obbligatori:

J. JIMENEZ, Teoria dell'arte, Aesthetica edizioni  (tranne cap. II per gli esami da 5 cfu)*

G. GENETTE, L'Opera dell'arte: vol. I. Immanenza e trascendenza; vol. II La relazione estetica, Clueb (un solo volume a scelta)


N.B. Per gli esami da 5 / 10 cfu vedi indicazioni fra parentesi asteriscate (...)*

Testi integrativi (5/6/10/12 cfu): una lettura a scelta fra i testi sotto elencati facoltativa per i frequentanti, obbligatoria per i non-frequentanti (qualsiasi edizione): ARISTOTELE, Poetica – BATTEUX, Le belle arti ricondotte a unico principio – HUME, La regola del gusto – KANT, Critica del Giudizio (§§ 1-22 e 43-53) – CROCE, Breviario di estetica – BENJAMIN, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (in part. i primi 2 saggi) – U. ECO, Opera aperta (in part. Introduzione + i primi 2 saggi)

Metodi didattici

la didattica sarà prevalentemente "frontale" (con eventuali articolazioni di tipo seminariale, esercitazioni, dibattiti con la partecipazione di altri docenti, ecc.)

Orario delle lezioni (aula II - via Zamboni 38):

Giovedì  ore 11-13  /  Venerdì  ore 11-13  /  Sabato ore 9-11

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

colloquio orale ed eventuale tesina concordata preventivamente con il docente

Strumenti a supporto della didattica

E' prevista l'utilizzazione di supporti multimediali.

Per informazioni sulla reperibilità degli eventuali materiali didattici integrativi  rivolgersi all'ufficio didattico del Dipartimento di Filosofia

(via Zamboni 38, 2° piano, tel. 051-2098315-2098316: Sig.ra Simonetta Manservisi).

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/estetica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fernando Bollino