- Docente: Francesca Sbardella
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza avanzata dei principali modelli e quadri teorici che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le correnti di pensiero nonché di applicare le conoscenze acquisite alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale.
Contenuti
Azione sociale e strategia.
Sulla base di specifici casi etnografici, il corso propone un approfondimento teorico sui concetti di azione sociale e di pratica. Plasmata da valori culturali e da regole di comportamento, si intende indagare l'azione come mezzo di ri-produzione e, allo steso tempo, di scelta. Seguendo un percorso storico e analitico, si affronteranno le questioni di strategia, interazione, normatività e struttura sociale.
Il corso è articolato in tre moduli tenuti da: Francesca
Sbardella, Ivo Quaranta, Luca Jourdan.
Orario lezioni:
Lun/Mart 9-11, via Zamboni 38, aula 1
Merc 11-13, via Zamboni 38, aula 1
Inizio lezioni: 29 settembre 2008 (I semestre)
Testi/Bibliografia
Programma per 12 cfu
1) Douglas M., Come pensano le istituzioni, Bologna, il Mulino, 2008 [tit. or. How institutions think].
Testo disponibile, a Bologna, presso le seguenti blioteche: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio; Biblioteca del Dipartimento di scienze giuridiche Antonio Cicu dell'Università degli studi di Bologna; Biblioteca del Centro di documentazione ricerca e iniziativa delle donne; Biblioteca di Discipline umanistiche dell'Università degli studi di Bologna; Biblioteca del Dipartimento di discipline giuridiche dell'economia e dell'azienda dell'Universita' degli studi di Bologna; Biblioteca del Dipartimento di discipline storiche dell'Universita' degli studi di Bologna; Biblioteca del Dipartimento di scienza politica dell'Universita' degli studi di Bologna; Biblioteca del Dipartimento di politica, istituzioni e storia dell'Università degli studi di Bologna; Biblioteca-videoteca Mario Gattullo del Dipartimento di scienze dell'educazione dell'Università degli studi di Bologna; Biblioteca del Dipartimento di scienze economiche dell'Universita' degli studi di Bologna; Biblioteca del Dipartimento di discipline della comunicazione dell'Universita' degli studi di Bologna; Biblioteca Walter Bigiavi dell'Università degli studi di Bologna; Biblioteca Sala Borsa.
2) Bourdieu P., Per una teoria della pratica, Milano,
Cortina, 2003 [tit. or., Esquisse d'une theorie de la
pratique].
3) DISPENSA CON MATERIALE DIDATTICO (disponibile da settembre
presso il dipartimento di Discipline Storiche, studio 42, piazza
san Giovanni in Monte).
Programma uguale per frequentanti e non frequentanti
Programma per 6 cfu e 5 cfu: due testi a scelta fra i tre sopra indicati.Programma per 3 cfu: un testo a scelta fra i tre sopra indicati.
Gli studenti dei corsi di laurea ad indiritto artistico posso
sostituire uno dei testi in programma con uno dei
seguenti:
The Anthropology of Art: A Reader (Blackwell Anthologies in
Social and Cultural Anthropology) by Howard Morphy and Morgan
Perkins (Hardcover - Jan 30, 2006);
Art and Agency: An Anthropological Theory by Alfred Gell (Paperback
- Dec 3, 1998);
Freedberg D., 1993, Il potere delle immagini. Il mondo delle
figure: reazioni e emozioni del pubblico, Torino, Einaudi [tit. or.
The Power of Images. Studies in the History and Theory of Response,
Chicago, University of Chicago Press, 1989].
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Per i frequentanti durante il corso sarà proposta la redazione di tesine (da considerarsi, se richiesto, funzionali alla valutazione dell'orale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Sbardella