- Docente: Oscar Fuà
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze grammaticali, sintattiche e lessicali sufficienti per la lettura e la traduzione di brevi testi elementari in greco. Conosce le principali linee di sviluppo della civiltà ellenica, con particolare attenzione ai motivi letterari e privilegiando un approccio di carattere antropologico. Sa utilizzare gli strumenti interpretativi e le metodologie pratiche per l'analisi dei testi
Contenuti
Nel I modulo viene svolta quella parte grammaticale e sintattica (alfabeto, cenni di fonetica, articolo, posizione attributiva e posizione predicativa, principali preposizioni, nomi della I e II declinazione, aggettivi della prima classe, diatesi verbale, presente ed imperfetto, l'infinito e i suoi costrutti, proposizioni dichiarative, la negazione oggettiva e soggettiva, considerazioni lessicali) che permette la lettura di alcuni brevi brani e di un certo numero di sentenze di autori antichi. Il II modulo, dopo aver illustrato le principali linee di sviluppo della civiltà ellenica (i periodi della storia greca; la "frammentarietà" geografica del mondo greco e i numerosi motivi di "unità"; la trasmissione dei testi; Omero, i lirici, il teatro tragico e quello comico) e aver dedicato particolare attenzione alle tematiche principali dell'età ellenistico-romana, ha, per CORSO MONOGRAFICO, "La divinazione nel mondo greco antico".
Testi/Bibliografia
Come manuale di storia letteraria si consiglia quello di L.E.
Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995 (è possibile
naturalmente utilizzare altri manuali, previo accordo con il
docente). Per il corso monografico testi di riferimento sono: P.
Schmitt Pantel, Delfi, gli oracoli, la tradizione religiosa, in: I
Greci (a c. di S. Settis), vol. II, 2, Einaudi, Torino 1997, pp.
249-73; C. Catenacci, L'oracolo di Delfi e le tradizioni oracolari
nella Grecia arcaica e classica, in: La Civiltà dei Greci (a c. di
M. Vetta), Carocci, Roma 2001, pp. 131-84.
Altre indicazioni bibliografiche, più specifiche, saranno date a
lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed eventuali seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami orali, volti a saggiare e valutare le conoscenze acquisite a
lezione. Eventuale valutazione di ricerche condotte individualmente
dallo studente. Tutti gli studenti, specialmente quelli che non
possono frequentare le lezioni, sono invitati a contattare il
docente al più presto (meglio se prima dell'inizio del corso o, al
più, durante le prime lezioni).
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie dei brani e delle sentenze, oltre che della parte teorica
grammaticale e sintattica in programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Oscar Fuà