- Docente: Ferdinando Amigoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito movimenti, episodi e rappresentanti della moderna critica letteraria, con particolare attenzione alle metodologie elaborate nel Novecento - soprattutto nell'ambito della teoria della letteratura - e al loro influsso sulla pratica critica. Conosce inoltre problemi e modelli interpretativi relativi alla periodizzazione e alla storiografia letteraria. E' in grado di analizzare testi critici e di elaborare riflessioni autonome su questioni teoriche e metodologiche
Contenuti
Alle soglie del Novecento si assiste a una rivoluzione culturale che a profondità variabili investe vari campi del sapere (dalla fisica, all'arte, al cinema, alla letteratura, alla psichiatria, alla radio etc.) e che finisce per mandare irrimediabilmente in frantumi i paradigmi scientifici e gnoseologici dell'Ottocento. Il corso intende ricostruire le origini di questa tras formazione radicale attraverso l'analisi di uno dei testi fondamentali della critica italiana: Il Romanzo del Novecentodi Giacomo Debenedetti. In questo libro il racconto dell'agonia e dell'inevitabile eclisse delle grandi cattedrali ottocentesche sembra coincidere con la nascita del nuovo romanzo europeo, come se, da quelle macerie, prendessero forma alcune opere di scrittori italiani come Pirandello, Tozzi e Svevo, in stretta sintonia con i capolavori di Proust, Joyce, Kafka. Si tratterà di rintracciare la fisionomia della narrativa moderna italiana alla luce di una nuova rappresentazione del tempo e dello spazio; di una metamorfosi inarrestabile dei personaggi; dell'invenzione e la tras formazione di alcune tecniche narrative.
Testi/Bibliografia
Testi critici
G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti (Quaderni del 1961-1962; Quaderni del 1962-1963; Quaderni del 1963-1964; Quaderni del 1964-1965).
G. Debenedetti, Il personaggio-uomo, Garzanti (i saggi intitolati: Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo; Personaggi e destino).
Testi letterari
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e L'umorismo
F. Tozzi, Con gli occhi chiusi
I. Svevo, La coscienza di Zeno e Le "continuazioni"
M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto; vol. I. Dalla parte di Swann
Gli studenti dovranno leggere attentamente i testi critici e, per quanto riguarda i testi letterari, due voci bibliografiche tra le quattro proposte (i due testi di Pirandello e i due testi di Svevo valgono come UNA SOLA indicazione bibliografica).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni