11379 - STORIA MEDIEVALE (A-M)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Glauco Maria Cantarella
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale e critica dell'età medievale e una comprensione delle sue varie componenti nonché delle tendenze della storiografia e dei nuovi indirizzi di ricerca, avvicinandosi almeno ad alcune delle fonti più importanti che hanno contribuito alla definizione del Medioevo. Lo studente è in grado di formulare problemi e interagire criticamente avvicinando testi e dati; è in grado inoltre di riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale di categorie, linguaggi e concetti collocati in una prospettiva di lungo periodo. Nella comunicazione orale ha la capacità di lettura e comprensione critica della bibliografia di base e sa metterla in relazione con i problemi affrontati nel corso. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

                                           Lineamenti della storia medievale

 

Il corso sarà di natura schiettamente universitaria e avanzata, con l'attenzione alle più recenti tendenze storiografiche e con il più ampio ricorso possibile alla lettura delle fonti.

 

 

Le lezioni inizieranno il 1 ottobre 2008

 

e si terranno secondo il seguente orario:

 

mercoledi              ore 9-11  Aula II, Polo di San Giovanni in Monte

giovedi                  ore 9-11  Aula Grande, Polo di San Giovanni in Monte

venerdi                  ore 9-11  Aula Grande, Polo di San Giovanni in Monte

 

 

                                                                            IMPORTANTE

 

 

Gli studenti di «vecchio ordinamento» (10 cfu) dovranno integrare le lezioni con:

 

G.M. Cantarella, L'immortale Matilde, in  Matilde e il tesoro dei Canossa. Tra castelli, monasteri e città (Catalogo della mostra di Reggio Emilia, 1 settembre 2008 - 11 gennaio 2009), Milano 2008, pp. 50-67: qui disponibile in formato PDF.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che non potessero frequentare si valuterà caso per caso; ovviamente il carico di studio non potrà essere lo stesso di quello di chi ha partecipato alle lezioni. Gli interessati sono tenuti a mettersi in contatto con il docente per stabilire il programma d'esame, che sarà basato sullo studio di:

 

G.M. Cantarella, Sintesi di storia medievale, in Enciclopedia del Medioevo (Le Garzantine), cur. G.M. Cantarella, L. Russo, S. Sagulo, Milano (Garzanti) 2007, pp. 1647-1708,

come testo-base, e verrà affiancato da una lettura in lingua italiana (oltreché, eventualmente, dall'integrazione indicata sopra) da concordare personalmente con il docente.

Metodi didattici

Verrà seguito il metodo della didattica frontale. Non sono previste relazioni scritte, a meno che non vengano espressamente richieste dagli studenti. La bibliografia scientifica straniera (lingue: inglese/americano, francese, tedesco, castigliano) verrà utilizzata per gli scopi propri della didattica frontale e indicata di volta in volta, in modo che gli studenti possano avere un quadro aggiornato delle indagini e delle acquisizioni storiografiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prova orale, di grande flessibilità, per accertare attraverso il colloquio e la discussione:

1. l'acquisizione delle conoscenze generali (manualistiche)

2. le capacità di approfondimento critico

3. la capacità di generare collegamenti fra gli argomenti

Strumenti a supporto della didattica

Non è previsto, per lo meno in linea generale e preliminare, il ricorso a strumenti informatici (tranne, laddove possibile e utile, i sussidi di Powerpoint). Verranno usati soprattutto testi (fonti, bibliografia), che saranno indicati e/o forniti agli studenti durante il procedere del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Glauco Maria Cantarella