29940 - DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA (1) (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Anna Luisa Castelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce ed è capace di comunicare in modo didatticamente efficace la lingua e la cultura latina. Conosce gli strumenti e le metodologie per l'insegnamento della lingua e della cultura latina.

Contenuti

 

-Buona conoscenza dei Manuali segnalati in bibliografia

-Lettura  testuale per genere letterario:  il genere oratorio

-Traduzione ed esame del testo di un manuale di retorica ad uso scolastico,  risalente al  V sec.d.C:  Praecepta artis rhetoricae summatim collecta de multis . Sarà verificata l'utilità di schemi riassuntivi che fissino concetti essenziali  sulla traccia di una necessaria conoscenza  di base. A tal proposito si confronteranno passi del compendio con il testo delle orazioni ciceroniane sintetizzate. Si cercherà di delineare un approccio metodologico funzionale alla didattica secondo quattro punti-chiave: utilità  finalità  difficoltà  modalità.

 

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

 

Anna Giordano Rampioni,  Manuale per l'insegnamento del latino nella scuola del 2000, Pàtron, Bologna 2002, III ed.

Maria Pace Pieri,  La didattica del latino,,Carocci, Roma 2005

I.Dionigi-L.Morisi-E.Riganti, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino Bari,Laterza, 1997.

Anna Luisa Castelli Montanari,  Iulii Severiani, Praecepta artis rhetoricae summatim collecta de multis,  Pàtron, Bologna, 1995:  il testo sarà fornito a lezione dalla docente

 

Metodi didattici

Lezione frontale e lezione interattiva con coinvolgimento dello studente nell'attività didattica. Lezione dialogata e partecipata.

Il dott. Lorenzo Montanari terrà alcune lezioni su argomenti specifici trattati nei manuali: strumenti di aggiornamento della materia; storia della didattica del latino; la psicologia cognitiva applicata alla didattica del latino: si consiglia vivamente la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale e consiste in un colloquio in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere bene la lingua  e di avere acquisito una soddisfacente competenza didattica, attraverso una breve lezione che egli avrà preparato, relativa alla traduzione e presentazione di una decina di righe del testo stesso.

E' opportuno che gli studenti non frequentanti contattino la docente.

Per i programmi relativi ad anni pregressi, gli studenti si rivolgeranno al dott. Lorenzo Montanari (lorenzo.montanari10@unibo.it) il martedì 11-12, Studio 22

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Luisa Castelli