- Docente: Federico Montanari
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente si familiarizza con le teorie, i concetti e i metodi di analisi del discorso pubblico inteso quale prodotto della sfera pubblica; apprende ad applicarli ai discorsi incorporati nelle politiche pubbliche e ad analizzare l'influenza dei discorsi pubblici sul framing delle politiche pubbliche
Contenuti
Programma/Contenuti
Federico Montanari
federico.montanari4@unibo.it
Programma di insegnamento di ANALISI DEL DISCORSO POLITICO,
Laurea specialistica in Discipline Semiotiche.
Ricevimento: il giov dopo la lezione (16-18) o presso studio A27 secondo piano.
Programma e finalità del corso.
Valore, potere, scambio (3): conflitti economici e crisi.
Proseguendo in parte il lavoro avviato durante i due precedenti anni , scopo di questo corso è quello di indagare sul problema e la definizione del concetto di valore in rapporto agli ambiti dell'agire politico e in modo speciale economico. Negli anni scorsi ci eravamo chiesti come la semiotica poteva dire a dire qualcosa di interessante sull'economia, sulla sua retorica e soprattutto sulle sue forme attuali. Quest'anno cercheremo di collegarci anche alla drammatica realtà della crisi finanziaria, sempre a partire da alcuni concetti semio-antropologici già studiati gli scorsi anni (“scambio”, “dono”, “valore”, “produzione”, “circolazione”, ma anche “sfida”), sempre in relazione ad una definizione di “semio-capitalismo”. Infine verranno presentati alcuni esempi e casi studio: anche quest'anno è previsto l'intervento di alcuni studiosi e ricercatori.
Indicazioni sul programma, esame e bibliografia. Trattandosi di un corso all'interno di laurea specialistica, il programma (e di conseguenza l'esame) sono orientati all'approfondimento laboratoriale . Dunque, sono fortemente incoraggiati e preferiti la frequenza al corso, i lavori scritti, singoli o di gruppo (paper, tesine), da parte degli studenti, a partire dalle indicazioni tematiche e bibliografiche fornite nel programma e nella bibliografia. Un'alternativa (soprattutto per i non frequentanti) è quella di portare all'esame orale un percorso bibliografico-tematico scegliendo fra parti dei libri e temi indicati. In particolare quest'anno verranno favorite le esposizioni in aula dei lavori svolto dagli studenti.
I non frequentanti e gli studenti di Lingue e Letterature Straniere che hanno mutuato l'esame sono invitati a scrivere al docente o a venire al ricevimento.
Infine le indicazioni bibliografiche. Come per gli altri anni, e a causa con l'organizzazione del corso, sono numerose (ma di ogni testo verranno indicate le parti da leggere), proprio per incoraggiare i percorsi e le scelte operate dagli studenti .
Testi/Bibliografia
Parte obbligatoria:
- Voci “Comunicazione”, “Scambio”, “Dono” da: A. J., Greimas, J. Courtés, Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Casa Usher (ora in n. ed. Bruno Mondadori, 2008).
- Rivista “Carte semiotiche”, numero monografico “Semiotica del denaro”, Numero 5, nuova serie, Ottobre 2003. Protagon Editori, Siena.
- Saussure, F., Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, (1970-1994) (Parte prima, principi generali, pp. 83-118).
- Benveniste, E., Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, volume primo, (pp. 32-113), Einaudi, Torino, 1976.
UN libro a scelta fra i seguenti:
- Marazzi, C., Capitale e linguaggio, DeriveApprodi, Roma, 2002.
- Schelling, Th, Micromotivazioni della vita quotidiana, Bompiani, Milano (n. ed.) 2008.
- Baudrillard, J. Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli, Milano, (1979-) 1990.
- Sahlins, M., Cultura e utilità, Bompiani, Milano, 1982.
- Bourdieu, P., Ragioni pratiche, Il Mulino, Bologna, 1995.
- Deleuze. G., Guattari, F., Mille piani, vol 2, (in part cap. XIII), Ist. Encl. Treccani, Roma, 1987.
- Foucault, M., Nascita della biopolitica, Feltrinelli, Milano, 2005
- Montanari, F., Linguaggi della guerra, Meltemi, Roma, 2004.
- De Certeau, M., L'invenzione del quotidiano, Comunità, Milano 2002.
Esempi e casi:
- Gilroy, P., Dopo l'impero, Meltemi, Roma, 2006.
- Id., Black Atlantic, Meltemi, Roma, 2003.
- Linebaugh, P. Rediker, M., I ribelli dell'atlantico, Feltrinelli, Milano, 2004.
- Hardt, M., Negri, A., Impero, Rizzoli, Milano, 2001.
- Hirsch, F., I limiti sociali dello sviluppo, Bompiani, Milano, (n. ed. 2001).
- Hirschman, A, Le passioni e gli interessi, Milano, Feltrinelli, 1979.
(Per gli studenti non frequentanti o provenienti da lingue: Demaria, C., Nergaard, S., eds., Studi culturali, Mcgraw-Hill, Milano, 2008.
Goody, J., Capitalismo e modernità, Cortina, Milano, 2005)
Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso.
- Altre indicazioni relative ad una scelta fra tre manuali di semiotica, specie per gli studenti che abbiano necessità di studiare alcuni concetti di base della materia (in particolare per studenti provenienti da altre facoltà, corsi di laurea, o non frequentanti):
- Marrone, G., Corpi sociali, Einaudi, Torino, 2001
- Traini, S., Le due vie della semiotica, Bompiani, Milano, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lezioni partecipate con intervento degli studenti;
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale; tesine; per gli studenti frequentanti: intervento-presentazione in aula su alcuni dei libri a scelta.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali cin l'ausilio di slides; interventi e conferenze di esperti e studiosi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Montanari