- Docente: Marco Veglia
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Apprendimento delle coordinate storiche per lo studio della letteratura; apprendimento delle tecniche di analisi testuale; acquisizione di una sicura competenza nella scrittura, lettura approfondita di alcune opere fondamentali della nostra tradizione letteraria.
Contenuti
Il programma è incentrato sullo studio della Commedia di
Dante: in particolare, il corso studierà la genesi della
Commedia, le ragioni del traviamento di Dante, la storia del
poeta in relazione alla storia dell'epoca, seguendo quei percorsi -
fra simbolismo, mistica cavalleresca, eresia, francescanesimo e
profezia - che costituiscono la nervatura del "poema sacro".
Il programma si suddivide in due parti: una parte generale
(istituzionale), una parte monografica (il corso su Dante). Gli
studenti dovranno altresì sostenere una prova scritta, in
preparazione alla quale il dott. Stefano Scioli svolgerà una serie
di seminari destinati in egual modo alla illustrazione della parte
istituzionale.
Testi/Bibliografia
Gli studenti dovranno conoscere, per la parte monografica, le
seguenti opere:
B. Reynolds, Dante. La vita e l'opera, Milano, Longanesi,
2007;
E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano,
Rizzoli, 2006;
E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 2008
(rist.).
E. Pasquini, Dante e le figure del vero, Milano, Bruno
Mondadori, 2001;
G. Gorni, Dante. Storia di un visionario, Roma-Bari,
Laterza, 2008.
Per la Commedia si consiglia uno fra i seguenti commenti:
Pasquini-Quaglio, Bosco-Reggio, Scartazzini-Vandelli.
Per la parte istituzionale, invece, gli studenti dovranno studiare
5 opere a scelta fra quelle elencate (in aggiunta al
Manuale d'Italianistica, a cura di V. Roda, Bologna, Bonia
University Press, 2005). Tali opere dovranno essere distribuite
lungo l'intero arco della letteratura italiana, nel modo che segue:
2 opere antiche da scegliere fra: Petrarca, Canzoniere;
Boccaccio, Decameron; Machiavelli, Il Principe;
Ariosto, Orlando furioso; Tasso, Gerusalemme liberata
(Dante non figura nell'elenco perché è già il tema del corso
monografico).
3 opere da scegliere nel periodo moderno e contemporaneo:
Alfieri, Vita scritta da esso (o, in alternativa,
Saul e Mirra); Foscolo, Ultime lettere di Jacopo
Ortis e Sepolcri; Leopardi, Canti o Operette
morali o Lettere da Bologna; Manzoni, I promessi
sposi; Carducci, Letture del Risorgimento italiano;
Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Viani, Racconti;
Svevo, La coscienza di Zeno; Montale, Ossi di seppia
oppure Occasioni; Calvino, Il barone rampante;
Sciascia, Il giorno della civetta.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti scelti a supporto della didattica coincidono coi
testi che verranno letti in aula e indicati nel programma
d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Veglia