29002 - STORIA ECONOMICA (1) (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Fiorenzo Landi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i paradigmi del pensiero economico che hanno sorretto lo sviluppo dell'economia moderna. Sa apprezzare le relazioni e le connessioni degli studi storici con le altre scienze umane, è in grado di lavorare in contesti multidisciplinari. Riesce a dar conto in modo critico delle scelte metodologiche in campo economico; sa inquadrare storicamente le politiche economiche adottate.

Contenuti

La parte generale sarà dedicata alla storia  economica dal punto di vista dell'evoluzione dei paradigmi energetici  ,dello sfruttamento delle risorse naturali  e dell'ambiente . Dal punto di vista cronologico, sarà privilegiato il periodo che va dalla rivoluzione industriale alla new economy. In  questa dimensione temporale   si definisce e si consolida la teoria   dello sviluppo  e, in seguito alla compromissione degli equilibri ecologici,  si arriva fino alle teorizzazione della decrescita .

La parte specifica del corso sarà dedicata a un confronto tra le diverse interpretazioni delle vicende economiche degli ultimi due secoli con un'attenzione particolare alle esperienze imprenditoriali che hanno cercato un equilibrio tra sviluppo e compatibilità ambientali

 

Testi/Bibliografia

1) Il manuale di storia economica  : 

P.A. Toninelli (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Venezia, Marsilio, 1997

2)H.W.Arndt., Lo sviluppo economico .Storia di un'idea ,Bologna il  Mulino , 1990, pp.245

3)S.Latouche, La scommessa della decrescita , Milano Feltrinelli , 2006 , pp.215

Metodi didattici

Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare criticamente i problemi  teorici e metodologici dell'utilizzazione delle fonti attraverso esemplificazioni  regionali, nazionali e internazionali .Il corso è strutturato in funzione di un'analisi e un approfondimento delle grandi grandi trasformazioni economiche di lungo periodo attraverso la comparazione dei diversi livelli territoriali e cronologici .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorenzo Landi