29649 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA (1) (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Maria Luisa Uberti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede cognizioni a livello superiore di aspetti specifici dell'archeologia fenicia e punica ed è in grado di sviluppare ulteriori studi e applicazioni, anche sullo scavo, delle conoscenze apprese. E' capace di descrivere e catalogare criticamente i manufatti relativi alla cultura materiale fenicia e punica nella sua specificità di documento storico. Possiede buona padronanza della bibliografia internazionale edita ed aggiornata sulla civiltà fenicia e punica.

Contenuti

I Fenici a Mozia: ricerche archeologiche e fonti epigrafiche.

Testi/Bibliografia

M.L. UBERTI, Introduzione alla storia del vicino Oriente antico, Bologna 2005, S. Moscati, Chi furoni i Fenici,Torino 1992; C. Bonnet, I Fenici, Roma 2004

M.L. UBERTI, Introduzione alla storia del vicino Oriente antico, Bologna 2005, S. Moscati, Chi furoni i Fenici,Torino 1992; C. Bonnet, I Fenici, Roma 2004

J. I.S. WHITAKER, Mozia. Una colonia fenicia in Sicilia, Palermo 1991; A. CIASCA - A. CUTRONI TUSA -  M.L. FAMA' - A. SPANO' GIAMMELLARO - V. TUSA, Mozia, Roma 1989; AA. VV., Mozia-I -

Mozia-XIII, Roma 1964-2008.  Appunti dalle lezioni; ulteriori aggiornamenti didattici saranno forniti nel corso delle lezioni.

Gli studenti che non hanno sostenuto un esame di archeologia fenicio-punica nel corso di laurea triennale di 1° livello dovranno provvedere ad una preparazione di base sui seguenti testi:

M.L. UBERTI, Introduzione alla storia del vicino Oriente antico, Bologna 2005, S. Moscati, Chi furoni i Fenici,Torino 1992; C. Bonnet, I Fenici, Roma 2004

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Il corso presuppone una frequenza assidua. Chi per ben motivate ragioni non potrà frequentare, è tenuto a concordare un programma alternativo con il docente (personalmente e non per e-mail).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio orale in cui lo studente dimostrerà l'acquisizione delle conoscenze storico-archeologiche, supportate da maturo orientamento geografico.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, proiettore, videoproiettore, lavagna luminosa, atlante geografico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Luisa Uberti