29635 - METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (1) (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Aldino Monti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le informazioni di base per capire la complessità della ricerca storica moderna, facendo riferimento alla pluralità delle fonti disponibili (scritte ed orali), all'ampliamento del quadro delle ricerca storica in direzione dell'ambiente e delle culture materiali, alla complessità dei fenomeni che contribuiscono alla ricostruzione del passato. Possiede le basi teoriche per saper intervenire con competenza nelle diverse situazioni di indagine. Sa come applicare le metodiche in precedenza considerate e seguire criticamente lo svolgimento di vari tipi di ricerca nella loro evoluzione dalla lettura delle fonti all'edizione dei risultati. Sa comunicare in forma orale e scritta in accordo con lo statuto scientifico della disciplina ed è in grado di apprendere da esperti di campi diversi.

Contenuti

Corso: Conflitto e integrazione sociale: K.Marx ed E.Durkheim.
Il corso si propone di affrontare, tramite due grandi classici dell'Ottocento,alcuni problemi storici ed istituzionali della moderna società industriale occidentale

Testi/Bibliografia

Testi per l'esame: K.Marx, Il Capitale, Sezione Quarta, capitoli 11, 12, 13, Editori Riuniti ( o altre edizioni);  a scelta, A.Giddens, Durkheim, ed. il Mulino, Bologna 1998, oppure A.Giddens, Capitalismo e teoria sociale:Marx, Durkheim, Max Weber, Ed.Il Saggiatore,Milano 1991; infine , a scelta , J.Goody, Il furto della storia, ed.Feltrinelli, Milano 2008 oppure A.Touraine, La globalizzazione e la fine del sociale.Per comprendere il mondo contemporaneo, ed.Il Saggiatore , Milano 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali e incontri seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloqui ed esami orali

Strumenti a supporto della didattica

Lettura e commento dei testi in aula

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldino Monti