- Docente: Stefano Bergamini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce le basi teoriche e gli strumenti operativi per l'utilizzazione dell'informatica a supporto della progettazione architettonica e urbanistica; si studiano le nozioni fondamentali dell'informatica, i principali linguaggi di programmazione, le caratteristiche dell'elaboratore e la struttura dei sistemi per la grafica architettonica; nelle esercitazioni si esegue un progetto utilizzando il CAD.
Contenuti
Il sistema di elaborazione
La struttura dei problemi e degli algoritmi. Architettura di un calcolatore elettronico numerico: schema a blocchi. Sistema di rappresentazione interna dell'informazione. Formato delle istruzioni, dei dati e capacità d'indirizzamento. Unità di memoria e gerarchia di memoria. Unità centrale di elaborazione: parte operativa, parte di controllo. Dispositivi di Ingresso/Uscita. Parallelismo nei sistemi di calcolo: cenni. Modello di descrizione a livelli. Funzioni e struttura di un sistema operativo. Struttura e gestione dei file. Sistemi operativi ad interfaccia grafica e loro metafore: il desktop, menù, bottoni, check box e pulsanti. Esplora risorse e sue opzioni, tipi di file. Il registro di sistema e il suo editor. Estensione della shell di Windows: l'interfaccia a linea di comando di Windows e i suoi comandi fondamentali. File batch. Cenni all'amministrazione di sistema.
Rappresentazione delle informazioni nell'elaboratore:
Codifica dei numeri naturali: rappresentazione in binario naturale. Codifica dei numeri relativi: la rappresentazione in complemento a due. Codifica dei numeri reali: la rappresentazioni in virgola mobile. Codici per caratteri, suoni e immagini.
Il linguaggio dei diagrammi di flusso
Diagrammi a blocchi e flow-charts. Istruzioni fondamentali e loro rappresentazione grafica. Ciclo: varie configurazioni in cui si presenta. Cicli annidati. Schema di chiamate a procedure annidate. Array mono e bidimensionali. Realizzazione delle flow chart relative a procedure che coinvolgono operazioni di algebra matriciale con array mono e bidimensionale. Algoritmi di ordinamento e di ricerca: ordinamento per selezione; ricerca sequenziale e binaria.
Linguaggi ad alto livello: Elementi di Visual Basic 2005
Linguaggio macchina e linguaggi ad alto livello. Lo IDE di Visual Basic. Applicazioni Console. Letterali, costanti e variabili. Istruzioni di assegnazione. Le istruzioni Option Strict e Option Explicit. Tipi nativi, tipi valore e tipi riferimento. Promozione e conversione fra tipi. Espressioni: aritmetiche, relazionali, logiche. Scrittura e lettura dalla console: le istruzioni Console.Readline() e Console.WriteLine(). Gestione delle eccezioni. Controllo del flusso di un programma: controllo delle decisioni e istruzione If, controllo delle iterazioni e varie tipologie dell'istruzione DO...loop. Gli array. I sottoprogrammi: funzioni e subroutines, loro dichiarazione e definizione. Visibilità e tempo di vita delle variabili. Polimorfismo. Le varie forme del main e gestione dallo shell di Windows dei parametri e dei valori di ritorno. Gestione dei file.
Fondamenti di manipolazione raster con photoshop e uso di autocad
(2d).
Testi/Bibliografia
Ceri, Mandrioli, Sbattella, Informatica arte e mestiere
Mc Graw Hill, Milano 1999.
Sistema operativo Windows:
David Karp, Tim O'Reilly, Troy Mott
Windows XP in a Nutshell
O'Reilly (In inglese).
Dispense fornite dal docente.
Metodi didattici
Il corso è articolato in due moduli, uno di informatica generale e uno di laboratorio sull'uso di AutoCAD.
Per quanto attiene al modulo di Informatica generale:
nelle lezioni verranno affrontati gli argomenti del programma
con l'ausilio di lucidi e di esempi svolti dal docente alla
lavagna.
Le ore a disposizione verranno dinamicamente ripartite in lezioni
ed esercitazioni; queste saranno svolte in aula con l'ausilio di PC
e videoproiettore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante lo svolgimento del modulo di informatica generale avranno luogo due prove in itinere (intermedia e finale, scritte, della durata di due ore circa) il cui risultato potrà contribuire alla formazione (somma dei singoli punteggi) del risultato finale; una delle due prove potrà essere recuperata.
La prima prova potrà apportare 4 punti, la seconda 26. Le prove si intenderanno sufficienti se l'allievo conseguirà punteggi di almeno 2,5 e 15,5 punti rispettivamente. In alternativa, occorrerà superare una prova scritta su tutto il programma, con esercizi e domande teoriche. Questa prova sarà sbarrata dal superamento della prova di Laboratorio AutoCAD.
La prova orale sarà a discrezione del docente.
In ogni caso, occorre superare le prove di laboratorio (superamento di una prova scritta a risposte chiuse ed esecuzione di un elaborato grafico con Autocad) che sbarrano la prova scritta completa e possono apportare fino a 3 punti.
Il voto finale sarà prodotto sommando i risultati ottenuti nella
prova scritta di programmazione e nelle prove di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Bergamini