- Docente: Glauco Maria Cantarella
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce le conoscenze idonee per orientarsi nella storia del bacino euromediterraneo e le capacità critiche per operare nell'ambito di quadri teorici complessi, anche sul piano della memoria storica nella cultura contemporanea e delle connessioni degli studi storici con le altre scienze umane, da affrontare proficuamente in modo analitico.
Contenuti
Il Medioevo, l'Europa e le costruzioni di identità.
Il corso seguirà la storia e l'evoluzione di alcuni fra i maggiori problemi della storia europea, a cominciare dalla nozione stessa di «Medioevo» e di «Europa», ponendo attenzione alle più recenti tendenze storiografiche e con il più ampio ricorso possibile alle fonti primarie.
Le lezioni inizieranno il 24 marzo 2009
e si terranno secondo il seguente orario:
martedi ore 9-11
mercoledi ore 9-11
giovedi ore 9-11
Polo di San Giovanni in Monte, Auletta 39, III Piano.
La bibliografia principale sarà precisata nel dettaglio durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti di «vecchio ordinamento» (5 cfu: LS 97/S) dovranno integrare le lezioni con:
G.M. Cantarella, L'immortale Matilde, in Matilde e il tesoro dei Canossa. Tra castelli, monasteri e città (Catalogo della mostra di Reggio Emilia, 1 settembre 2008 - 11 gennaio 2009), Milano 2008, pp. 50-67: qui disponibile in formato PDF.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti che non potessero frequentare si valuterà caso per caso; ovviamente il carico di studio non potrà essere lo stesso di quello di chi ha partecipato alle lezioni. Gli interessati sono tenuti a mettersi in contatto con il docente per stabilire il programma d'esame, che sarà basato sullo studio di:
D. Balestracci, Ai confini dell'Europa medievale, Milano (Bruno Mondadori) 2008;
G.M Cantarella, Medioevo. Un filo di parole, Milano (Garzanti) 2002; L'Europa, una creazione medievale, in Enciclopedia del Medioevo (Le Garzantine), cur. G.M. Cantarella, L. Russo, S. Sagulo, Milano (Garzanti) 2007, pp. 617-619.
oltreché, eventualmente, dall'integrazione indicata sopra
Metodi didattici
Verrà seguito il metodo della didattica frontale ma con ampio coinvolgimento di tipo seminariale. Non sono previste relazioni scritte, a meno che non vengano espressamente richieste dagli studenti. La bibliografia scientifica straniera (lingue: inglese/americano, francese, tedesco, castigliano) verrà utilizzata per gli scopi propri della didattica e dell'addestramento all'indagine storica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prova orale, di grande flessibilità, per accertare attraverso il colloquio e la discussione le capacità critiche e le nozioni acquisite durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Non è previsto, per lo meno in linea generale e preliminare, il ricorso a supporti informatici. Verranno usati soprattutto testi (fonti, bibliografia), che saranno indicati e/o forniti durante il procedere del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Glauco Maria Cantarella