- Docente: Lorenzo Perrone
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i processi di produzione letteraria in ambito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, i generi letterari, le problematiche religiose, il pubblico, i rapporti con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna. Accanto ai testi in lingua greca e latina, apprende lineamenti sulle letterature cristiane orientali, in particolare sulle tradizioni siriaca e copta. E' in grado di leggere e commentare un testo della Letteratura Cristiana Antica alla luce dei metodi della critica filologica, letteraria e storica.
Contenuti
Corso monografico: «Origene, o delle cose prime: introduzione
a I Principi (Perì archôn)»
I Principi (Perì archôn) di Origene (230 ca.), considerati come l'equivalente cristiano dei trattati di fisica della filosofia antica, sono la prima opera sistematica sulle dottrine del cristianesimo. Con un'impostazione organica, che troverà l'eguale solo in Agostino e nelle Summae di epoca medievale, il geniale maestro di Alessandria vi elabora la sua visione di Dio, del mondo e dell'uomo secondo un metodo che fa perno sulla Bibbia, sull'argomento di ragione e sulla formulazione di conclusioni ipotetiche più ancora che apodittiche. Venuta meno in seguito la libertà di elaborazione concettuale, con l'irrigidimento dogmatico della Chiesa antica, l'opera di Origene sarà condannata tre secoli dopo come eretica, specialmente a causa della dottrina della preesistenza degli intelletti e dell'apocatastasi.
Il corso si propone di mettere in luce la fisionomia letteraria dello scritto, pervenutoci parzialmente in greco e in una versione latina, molto discussa, di Rufino. Si studieranno le fonti e i metodi, l'agenda tematica e la rappresentatività delle idee di Origene nel più ampio contesto del pensiero cristiano antico.Testi/Bibliografia
H. Crouzel – M. Simonetti, Origène. Traité des Principes, T. I-V (Sources Chrétiennes 252-253, 268-269, 312), Cerf, Paris 1978-1984. H. Görgemanns – H. Karpp, Origenes Vier Bücher von den Prinzipien, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, II ed., Darmstadt 1985. Origene. I Principi, a cura di M. Simonetti, UTET, Torino 1968. A. Monaci Castagno (a cura di), Origene. Dizionario: la cultura, il pensiero, le opere, Città Nuova, Roma 2000. L. Perrone (a cura di), Il cuore indurito del Faraone. Origene e il problema del libero arbitrio, Marietti, Genova 1992.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale prevede tre parti:
1) Lettura in traduzione de I Principi di Origene, a
cura di M. Simonetti, UTET, Torino 1968 (per gli studenti della LM
“Filologia, Letteratura e Tradizione Classica” è richiesta la
lettura del testo, greco o latino, del “Trattato sul libero
arbitrio” [Principi, III Libro, Cap. I] oppure del “Trattato
di ermeneutica biblica” [Principi, IV Libro, Capp.
I-III]);
2) Lettura di una monografia a scelta o, in alternativa, una
serie di articoli. Un'apposita bibliografia sarà messa a
disposizione all'inizio del corso;
3) Lettura di un manuale di storia della letteratura cristiana
antica, per chi non ha dato l'esame triennale (testo
consigliato: M. Simonetti – E. Prinzivalli,
Letteratura Cristiana Antica, Piemme,
Casale Monferrato 2003, limitatamente al profilo storico e ai due
saggi in appendice).
Per l'esame da 5 crediti e per i non frequentanti si chiede di
concordare il programma col docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Perrone