- Docente: Valerio Zanotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 0883)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha consolidato concetti riguardanti la struttura atomica, le proprietà periodiche e approfondito la conoscenza del legame covalente, metallico e ionico. Unitamente a ciò lo studente ha acquisito, anche attraverso esercitazioni, conoscenze di base riguardanti i metalli di transizione e la loro chimica, i composti di coordinazione, la natura del legame nei composti di coordinazione, le loro proprietà ed applicazioni.
Contenuti
Proprieta' generali degli elementi: dimensioni degli atomi e ioni, andamenti dei raggi ionici, energie di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, potenziali elettrodici standard e reazioni di ossidoriduzione. Il legame covelente: teoria di Lewis, teoria VSEPR, teoria del legame di valenza , ibridizzazione, teoria degli orbitali molecolari.Il Legame ionico: Strutture dei solidi ionici; regole del rapporto radiale, classificazione delle strutture ioniche, energia reticolare. Il legame metallico: proprieta' generali dei metalli; il legame nei metalli, cenni alla teoria delle bande. Composti di coordinazione : caratteristiche generali dei metalli di transizione; il legame nei complessi dei metalli di transizione: teoria del legame di valenza, teoria del campo cristallino, teoria degli orbitali molecolari. Cenni agli spettri elettronici e magnetismo nei composti di coordinazione. Struttura e proprietà dei composti di coordinazione: i numeri di coordinazione, l'isomeria, l'effetto chelato. Reazioni, cinetica e meccanismi nei composti di coordinazione. Chimica metallorganica:la regola dei 18 elettroni, i metallocarbonili.
Testi/Bibliografia
J.E.Huheey, A.E.Keiter, R.L.Keiter 'Chimica Inorganica ' Casa Editrice Piccin Padova.
D. F. Shriver, P.W.Atkins, C.H.Langford, 'Chimica Inorganica '; Zanichelli.
F.A. Cotton, G. Wilkinson, P.L. Gauss, 'Principi di Chimica Inorganica', Casa Editrice Ambrosiana Milano
Metodi didattici
Il corso di chimica inorganica si svolge attraverso lezioni ed attività esercitazionali svolte in aula. Queste attività si avvalgono anche di supporti quali proiezione di trasparenze e videoproiezione; il materiale didattico presentato in queste occasioni è accessibile agli studenti. E' incoraggiato lo studio individuale su libri di testo e la discussione in aula sugli argomenti trattati. Il corso è integrato con quello di laboratorio di chimica inorganica, che fornisce ulteriore supporto di tipo pratico e di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti, durante il corso, vengono proposte prove periodiche di verifica delle conoscenze acquisite. Le prove scritte permettono allo studente di verificare il livello di comprensione ed apprendimento degli argomenti trattati. Una eventuale valutazione negativa nelle prove non pregiudica l'accesso alla prova finale di verifica, che consiste in un esame orale. Poichè l'insegnamento è integrato con quello di laboratorio di chimica inorganica, un unico esame consente di ottenere i crediti relativi all'intero corso integrato di chimica inorganica e laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Le attività didattiche si avvalgono di supporti quali proiezione di trasparenze e videoproiezione di presentazioni da computer; il materiale didattico presentato in queste occasioni è reso accessibile agli studenti. Attività di supporto di laboratorio sono assicurate dal corso integrato di laboratorio di chimica inorganica.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.fci.unibo.it/Chimica+Industriale/Didattica/Lauree/2008/PaginaCorso20080883.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valerio Zanotti