28349 - SOCIOLOGIA GENERALE L

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Alessandro Russo
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali e culturali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalità con particolare riferimento all'ambito urbano; - possiede una buona conoscenza dei processi di socializzazione primaria e secondaria dell’individuo; - è in grado di comprendere i contesti sociali e territoriali con particolare riferimento alle trasformazioni nel corso del XX secolo; - è in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio psicologico e sociale di gruppi e minoranze presenti sul territorio; - è in grado di confrontarsi con qestioni inerenti dinamiche proprie della società complessa e multiculturale; - sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati e i metodi relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacità critico-scientifica e riflessiva; - sa presentare questioni e problematiche concernenti le dinamiche di cambiamento sociale a diversi destinatari, specialisti e non utilizzando appropriati registri comunicativi.

Contenuti

[Le righe che precedono, alla voce “Conoscenze“,  riguardano alcuni obiettivi standard posti dalla Facoltà per ragioni di uniformità amministrativa. Qui di seguito il docente chiarisce gli obiettivi specifici del corso di quest'anno]

 

Obbiettivi pedagogici del corso

Questo corso di sociologia punta ad esercitare capacità di lettura personale di testi sociologici originali. Durante il corso saranno presentati concetti fondamentali dello spazio di ragionamento sociologico attraverso la lettura diretta di ricerche e testi teorici di autori classici e contemporanei.  Una specifica attenzione sarà dedicata ai rapporti della sociologia con le discipline che studiano i fenomeni educativi, il pensiero politico moderno e le prospettive teoriche aperte dalla psicoanalisi.

  Obbiettivi tematici

I principali obiettivi tematici del corso di quest'anno vertono su tre coppie di concetti fondamentali:

a)      identità/aggressività, b) lingua/comunicazione, c) uguaglianza/comunità.

 

Il corso si articolerà in tre moduli, o gruppi di lezione:

 

Primo modulo (quattro settimane)

 Nel primo gruppo di lezioni le coppie concettuali identità/aggressività e lingua/comunicazione verranno esaminate tenendo conto dell'apporto che viene dalla ricerca psicoanalitica. I tre passaggi principali di questo primo modulo saranno:

-          Presentazione delle tesi di Jacques Lacan sullo stadio dell'identificazione primaria, o “stadio dello specchio” (tra i 6 e i 18 mesi), e sulle radici “narcisistiche” delle pulsioni aggressive.

-          Ipotesi sulla contemporaneità tra lo stadio “stadio dello specchio” e la prima fase dell'apprendimento linguistico.

-          Presentazione delle principali categorie con cui Freud ha analizzato i fenomeni sociali – pulsioni erotiche e pulsioni aggressive – con particolare riferimento all'opera Il disagio della civiltà.

 

Secondo modulo (una settimana)

Presentazione del lavoro del Gruppo di ricerca di etnografia del pensiero (GREP) diretto dal Prof. Valerio Romitelli.  Verranno presentate le prospettive teoriche del lavoro di ricerca del GREP e alcune ricerche empiriche sull'attività degli educatori nei servizi sociali e nei servizi per l'infanzia.

 

Terzo modulo (cinque settimane)

Nel terzo gruppo di lezioni la coppia di concetti uguaglianza/comunità verrà esaminata attraverso la presentazione delle teorie di alcuni autori sociologici “classici”. In particolare:   Comte, Marx, Weber, Durkheim, Simmel e Goffman. Tre ordini di questioni saranno presi specificatamente in esame:

(a)   L'instabilità permanente delle “comunità” in epoca moderna nelle analisi di Comte, Marx e Weber

(b)   I percorsi dell'identità personale e le forme “rituali” della vita comunitaria, con particolare riferimento alle teorie di Goffman e di Simmel. Una settimana di lezioni sarà dedicata alla lettura dell'opera Il suicidio di Durkheim.

(c)   Il rapporto tra le politiche egualitarie e la formazione delle istituzioni civili moderne (come ad esempio la scuola).  Una settimana di lezioni sarà dedicate alla presentazione dell'opera di Durkheim sulla storia della scuola secondaria (L'evoluzione pedagogica in Francia)

 

Testi/Bibliografia

Letture di sociologia, a cura di Alessandro Russo, Bologna, Bononia University Press

Enzo Rutigliano, Teorie sociologiche classiche, Tornino, Bollati Boringhieri

Alessandro Russo, La sociologia di Freud, Milano, Angeli

Émile Durkheim, L'evoluzione pedagogica in Francia, Bologna, Bononia University Press

Émile Durkheim, Il sucidio, Torino, Utet Libreria (ed. economica)

Valerio Romitelli (a cura di) Fuori dalla società della conoscenza. Ricerche di etnografie del pensiero, Angeli (in preparazione) Tre capitoli a scelta.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in forma di lezioni  e conferenze

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta.

Ai frequentanti è riservato un appello in gennaio.

Strumenti a supporto della didattica

Ciclo di conferenze

 

A partire dalla seconda settimana, parallelamente allo svolgimento dei temi del corso, si terrà un ciclo di otto conferenze intitolato Tipi sociali e singolarità soggettive. I temi teorici discussi nel corso saranno così messi a confronto con una serie di analisi di temi contemporanei, presentati da otto specialisti. Ciascuno di loro presenterà, sulla base di ricerche originali, il rapporto tra uno specifico “tipo sociale” e la molteplicità soggettiva di cui esso si compone. Sono in programma le seguenti conferenze:

 

Il corpo infante

Dr.ssa Adriana Monselesan

8 ottobre, ore 10,30 aula 1

 

Il folle

Dr. Maurizio Mazzotti

15 ottobre, ore 10,30 aula 1

 

"La" donna

Dr.ssa Paola Francesconi

22 ottobre, ore 10,30 aula 1

 

Il corpo plastico Prof.ssa Rossella Ghigi

29 ottobre, ore 13,30 aula 2

 

Il lavoratore flessibile

Prof. Valerio Romitelli,

12 novembre, ore 13,30, aula 2

 

L'imprenditore globale

Prof. Giorgio Gattei

19 novembre, ore 13.30, aula 2

 (da confermare)

 

Il migrante

Prof. Ferruccio Gambino

26 novembre, ore 13,30, aula 2

 

Il soldato

Gen. Fabio Mini

3 dicembre, ore 13,30, aula 2

 

 

NB. Le conferenze saranno comuni ai due corsi di sociologia generale tenuti dal docente nel semestre 1 A e 1 B. Per problemi di orario e di capienza delle aule le conferenze si svolgeranno: le prime 4 nell'orario di Educatore sociale e le altre 4 negli orari di Educatore nei servizi per l'infanzia. Saranno però riprodotte in video e proiettate anche nell'altro corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Russo