- Docente: Giovanna Farruggia
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce e sa realizzare: - le corrette procedure per il lavoro in condizioni sterili e le principali tecniche di base per le colture cellulari animali; - un protocollo semplice per valutare effetti antiproliferativi e/o citotossici. Lo studente inoltre sa valutare criticamente i risultati ottenuti tramite la stesura, sotto la guida del docente e dei tutors, di una relazione riguardante gli esperimenti effettuati.
Contenuti
Programma del Corso di Laboratorio di Colture Cellulari
Parte teorica.
- Il laboratorio di colture cellulari animali e le principali attrezzature utilizzate.
- La sicurezza nelle colture cellulari
- I principali tipi di colture e i terreni per le colture cellulari
- La crioconservazione
- Le contaminazioni
- Le basi teoriche delle applicazioni delle tecniche centrifugative, microscopiche e citofluorimetriche nelle colture cellulari.
Parte pratica
- Allestimento di una curva di crescita utilizzando una coltura in sospensione e determinazione del tempo di duplicazione della coltura
- Coltura di cellule adese
- Determinazione del ciclo cellulare mediante tecniche citofluorimetriche
- Preparazione di vetrini mediante citocentrifuga o per crescita diretta su vetrino e colorazioni selettive in microscopia a luce trasmessa
- Congelamento e scongelamento di cellule animali
- Preparazione di lisati cellulari
Testi/Bibliografia
Schede con la descrizione dettagliata delle procedure da seguire durante il laboratorio.
Testo di riferimento consigliato: Freshney R.I., Culture of Animal Cell. Manual of Basic Techniques, 4th ed., Wiley-Liss, 2000.
Metodi didattici
Laboratori pratici che permetteranno di acquisire le principali tecniche descritte nella parte teorica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Relazione sulle esperienze fatte in laboratorio, ed in particolare determinazione della curva di crescita e del tempo di duplicazione delle cellule utilizzate e dei risultati ottenuti con le diverse tecniche utilizzate per valutare la vitalita' e la funzionalita' delle cellule.
Accertamento finale orale con discussione della relazione stessa.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono supportate dalla proiezione di lucidi e di presentazioni in power point. La parte pratica si avvale del laboratorio di colture cellulari, del laboratorio di microscopia, del laboratorio di informatica.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.biotecnologie.unibo.it/cgi-bin/corsi.pl
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Farruggia