- Docente: Francesco Marsciani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del modulo raggiunge una conoscenza avanzata del contesto epistemologico in cui si è venuta formando la tradizione semiotica strutturale, e una comprensione approfondita della prospettiva generativa in questa stessa tradizione.
Contenuti
Una prima parte del corso sarà dedicata all'approfondimento dello
strutturalismo nei suoi aspetti generali. Una seconda parte verterà
sulla lettura di alcuni passaggi di Hjelmslev. Una terza parte,
infine, si occuperà della prospettiva generativa nella sua versione
greimasiana.
Testi/Bibliografia
Deleuze,G. 'Da cosa si riconosce lo strutturalismo' in Semiotica in nuce (a cura di Marrone, G. e Fabbri, P.), vol I, Meltemi, Roma 2000; Hjelmslev, L., I fondamenti della teoria del linguaggio, Einaudi, Torino 1968 o succ.; Greimas, A.J., Del senso 2, Bompiani, Milano 1985. E' consigliata la lettura di Marsciani, F. e Zinna, A., Elementi di semiotica generativa, Esculapio, Bologna 1991.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lettura, con discussione collettiva, di testi e problemi.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.dav.unibo.it; www.marsciani.net
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Marsciani