28339 - EBRAICO (1) (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite dell'ebraico biblico e dell'ebraico contemporaneo. Conosce inoltre analiticamente gli aspetti specifici della cultura e della letteratura ebraica. E' in grado di affrontare i problemi critici relativi alla traduzione dei testi ebraici e alle relative teorie interpretative. E' in grado di condurre autonomamente ricerche scientifiche nel campo e di esercitare giudizio autonomo sulla produzione specialistica.

Contenuti

I modulo (30 ore; c cfu)
Il primo modulo e' di carattere linguistico. La frequenza e' obbligatoria.

Ebraico biblico

Introduzione alla storia della lingua ebraica. Le lingue degli ebrei.

Introduzione all'ebraico biblico. Rudimenti di grammaticali e sintassi.

Lettura e traduzione.


II modulo (30 ore; 6 cfu)
Costruzione di genere e donne nella Bibbia ebraica

Sarah e Agar, Rachel, Leah, Tamar, Dvorah e Dalila, Ruth e Noemi sono solo alcune delle figure femminili che appaiono nella Bibbia. Sagge e crudeli, pie e prostitute, figlie e madri, mogli e concubine, profetesse e femmes fatales, sono queste e molte altre le immagini che appaiono negli scritti biblici e che hanno alimentato l'immaginario occidentale. Ma che ruolo e funzione svolgono queste donne nella narrazione biblica? Cosa ci dicono della societa' patriarcale dalla quale sorgono?

Accanto ai testi normativi che per mezzo della dottrina della purita'/impurita' o della regolamentazione matrimoniale rispecchiano diverse costruzioni di genere, le figure bibliche femminili esprimono, di frequente, le svariate passioni e lotte politico-religiose dell'antica societa' biblica; non di rado, come in una sorta di lapsus freudiano, ci raccontano anche di storie rimosse o dimenticate.

Attraverso una approfondita lettura e analisi del testo, una comparazione della versione ebraica con le traduzioni, delle tradizioni ermeneutiche, una ricostruzione del contesto storico e l'applicazione di diverse teorie interpretative gli studenti saranno guidati alla scoperta di un mondo affascinante e sconosciuto e per lo piu' sconosciuto.

Gli studenti devono procurarsi una versione della Bibbia ebraica rabbinica.

Frequenza obbligatoria.

Studenti specialistica
Frequentanti
Il II modulo e' predisposto anche per studenti della laurea specialistica. Gli studenti della specialistica sono tenuti a conoscere l'ebraico (biblico o moderno) e saranno invitati a leggere o commentare materiale aggiuntivo. In caso contrario dovranno presentare, durante il corso delle lezioni, uno o due saggi critici, relativi ai temi trattati, in una lingua che non sia l'italiano.

Testi/Bibliografia


I modulo

Grammatiche di ebraico biblico
G. Deiana - A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Societa' Biblica britannica, 2000.
J. Weingreen, A Practical Grammar for Classical Hebrew, Oxford University Press, 1959.

II modulo

Materiale didattico aggiuntivo apparira' on-line.
La bibliografia critica sara' fornita dalla docente durante il corso.

Studenti non frequentanti

S.N. Eisenstadt, Civiltà ebraica, Donzelli, Roma, 1993

Una coppia di testi tra fonti e letteratura critica:

1. Bibbia:
Levitico
o
Numeri
M. Douglas, Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna, 1973
o
M. Douglas, Nel deserto. La dottrina della contaminazione nel libro dei Numeri, EDB, Bologna, 2001

2. Testi di Qumran
Testi di Qumran, a cura di Florentino Garcia Martinez, traduzione italiana dai testi originali con note di Corrado Martone, Paideia, Brescia 1996 (La regola della Comunità)
F.G. Martinez – J.T. Barrera, Gli uomini di Qumran, Paideia, 1996

3. Mishnah: Trattati Sotah, Qiddushin, Avot
J. Neusner, Il giudaismo nella testimonianza della Mishnah, EDB, Bologna,

4. Letteratura midrashica: Bereshit Rabbah, Utet, Torino, 1978 (capp. I-XII)
G. Stemberger, Il Midrash. Uso rabbinico della Bibbia, EDB, Bologna, 1992

5. Letteratura medievale:
Mosè Maimonide, La guida dei preplessi, Utet, Torino, 2003 (capp. 25-34)
M. Zonta, La filosofia ebraica medievale : storia e testi, Laterza, Roma-Bari, 2002
o
C. Sirat, La filosofia ebraica medievale, Paideia, Brescia, 1990

6. Mistica ebraica:
Mistica ebraica, a cura di G. Busi – E. Loewenthal, Einaudi, Torino, 1995 (due testi a scelta)
G. Scholem, Le correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino, 1992

7. Moses Mendelssohn, Jerusalem, Guida editori, Napoli, 1990
D. Sorkin, Moses Mendelssohn. Il maestro dell’Illuminismo ebraico, ECIG, Genova, 2000

Metodi didattici

I modulo
Lezioni frontali.

II modulo
Lezioni di carattere seminariale. Un syllabus del corso apparira' on-line all'inizio del secondo modulo.
Gli studenti sono fortemente invitati a leggere il materiale documentario e la bibliografia critica ogni settimana.
Sono previste esercitazioni scritte come brevi analisi sui materiali presentati, ricerche bibliografice, elaborazione di tabelle e modelli. In quanto seminariale, il corso prevede l'ampia partecipazione degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti
Gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto su uno dei temi trattati. Inoltre dovranno tradurre un breve brano biblico a loro scelta.

Studenti specialistica
Dovranno mostrare, nell'elaborato scritto, capacita' critiche, analitiche e linguistiche piu' elaborate.

Studenti non frequentanti


Strumenti a supporto della didattica

Immagini
Dizionari
Lessici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini