- Docente: Maria Vallisneri
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Vallisneri (Modulo 1) Giorgio Sartor (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8024)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze avanzate sui pattern, processi e meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversità degli invertebrati marini, ivi inclusi gli adattamenti integrati morfo-funzionali (morfo-molecolari e morfo-fisiologici) selezionati positivamente e posti alla base del successo evolutivo dei principali gruppi di invertebrati marini. In particolare, lo studente è in grado di: - individuare e descrivere comparativamente i principali tratti morfo-funzionali adattativi ed evolutivi nei taxa invertebrati marini; - individuare e descrivere le relazioni organismo-ambiente in termini di strutture e funzioni adattative selezionate negli invertebrati marini.
Contenuti
*MORFOLOGIA EVOLUTIVA E ADATTATIVA DEGLI INVERTEBRATI
MARINI
1) IL PROCESSO DI NUTRIZIONE
EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DIGERENTI
a) Ambiente cellulare (protisti, poriferi)
b) Cavita' gastrovascolare (cnidari, platelminti)
c) Apparato digerente completo (nemertini, anellidi, molluschi,
artropodi, echinodermi)
EVOLUZIONE DELLA DIGESTIONE
a) Digestione totalmente intracellulare (protisti, poriferi)
b) Digestione in parte intracellulare ed in parte extracellulare
(cnidari, platelminti)
c) Digestione totalmente extracellulare (metazoi più evoluti)
ADATTAMENTI TROFICI
a) Alimentazione sospensivora (poriferi, policheti, lofoforati,
gasteropodi, bivalvi, molti crostacei, alcuni cordati)
b) Alimentazione detritivora (molti policheti, sipunculi, alcuni
gasteropodi, oloturie)
c) Alimentazione erbivora (alcuni molluschi, alcuni policheti,
crostacei, echinoidei)
d) Predazione (ciliati, alcuni cnidari, ctenofori, alcuni
turbellari, nemertini, alcuni policheti, alcuni gasteropodi,
cefalopodi, chetognati, asteroidei)
e) Assorbimento superficiale dei nutrienti (protozoi endoparassiti,
cestodi, gasteropodi endoparassiti, alcuni crostacei)
f) Alimentazione liquida (nematodi intestinali, sanguisughe, alcuni
crostacei)
STRATEGIE PER PROCURARE E UTILIZZARE IL CIBO
a) Alimentazione continua (animali sessili o sedentari:
sospensivori come policheti tubicoli e cirripedi)
b) Alimentazione discontinua (animali attivi carnivori o erbivori:
raccolta del cibo veloce e digestione graduale).
2) L'OSMOREGOLAZIONE ED I SISTEMI ESCRETORI
CONTROLLO DELL'ACQUA E DEI SOLUTI
a) Osmo-conformatori (la maggior parte degli invertebrati
marini)
-stenoalini (granchi Majidi)
b) Osmo-regolatori
-eurialini (granchio ripario acque salmastre)
I SISTEMI ESCRETORI
A) Vacuoli contrattili (protozoi e poriferi d'acqua dolce)
B) Protonefridi (platelminti)
C) Metanefridi (anellidi)
D) Ghiandole antennali (gamberi, granchi)
E) Ghiandole mascellari (alcuni crostacei, fra cui
malacostraci)
3) GLI SCAMBI GASSOSI
SUPERFICI RESPIRATORIE E SISTEMI RESPIRATORI
a) Membrana cellulare: semplice diffusione (protisti,
poriferi)
b) Superficie corporea: respirazione cutanea (cnidari,
platelminti)
c) Cavità del mantello (alcuni gasteropodi)
d) Branchie: evoluzione e adattamenti (dai parapodi dei policheti
alle branchie di molluschi, crostacei, echinodermi)
4) IL TRASPORTO INTERNO E I SISTEMI CIRCOLATORI
SISTEMI DI TRASPORTO SEMPLICI
a) Diffusione attraverso la membrana plasmatica (protisti)
b) Circolazione dell'acqua dall'ambiente esterno a quello interno
(poriferi)
c) Cavità gastrovascolare (semplice negli cnidari e ctenofori,
ramificata nei platelminti);
d) Pseudoceloma e liquido pseudocelomatico (nematodi)
SISTEMI CIRCOLATORI
a) Aperto (la maggior parte dei molluschi, crostacei,
ascidiacei)
b) Chiuso (nemertini, anellidi, cefalopodi)
*ADATTAMENTI BIOCHIMICO-FISIOLOGICI DEGLI INVERTEBRATI
MARINI
1) ALIMENTAZIONE ED ESCREZIONE NEGLI INVERTEBRATI
MARINI:
Adattamento del metabolismo dei glucidi e lipidi
Adattamento del metabolismo dei composti azotati
Fisiologia del sistema digerente
Fisiologia del sistema escretore
2) RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE NEGLI INVERTEBRATI
MARINI
Pigmenti respiratori e trasporto dell'ossigeno
Risposte metaboliche alle condizioni di ipossia ed anossia
Fisiologia degli scambi respiratori
Fisiologi dei sistemi escretori
Testi/Bibliografia
parte morfologica:
-Miller, Harley "Zoologia"(parte generale) ed. Idelson-Gnocchi,
2006
-Hickman, Roberts, Larson, L'Anson "Fondamenti di Zoologia", ed.
McGraw-Hil, 2005
-Ruppert, Fox, Barnes "Zoologia degli Invertebrati" ed. Piccin,
2007
parte biochimica-fisiologica:
Materiale distribuito a lezione
POLI Alessandro - FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI Regolazione Diversità
Adattamento - Zanichelli
RICHARD Daniel , ANSELME Bruno , BAEHR Jeane Claude , CHAFFARD Jöel
, MÉREAUX Jacques , PÉRILLEUX Éric , VALET Philippe - FISIOLOGIA
DEGLI ANIMALI - Zanichelli
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
test scritto di ammissione all'esame orale
Strumenti a supporto della didattica
videoproiezione, microscopi e strumentazione da laboratorio per
analisi morfologiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Vallisneri
Consulta il sito web di Giorgio Sartor