27924 - COMUNICAZIONE DEL RISCHIO (1) (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Eleonora Rizza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce competenze teoriche sul concetto di rischio nelle scienze sociali e sulle strategie di comunicazione del rischio e competenze teorico-metodologiche per l'analisi critica delle rappresentazioni mediali delle situazioni di rischio e per la progettazione di piani di comunicazione del rischio in ambito istituzionale e sociale.

Contenuti

1) Il concetto di rischio nelle scienze sociali. Definizione e tipologia. I principali approcci sociologici alla problematica del rischio nella società contemporanea (M. Douglas, N.Luhman, U. Beck, A. Giddens).

2) Rischio e comunicazione. Rappresentazione mediale e percezione sociale delle situazioni di rischio. Il ruolo degli esperti e dei tecnici. Evoluzione delle strategie comunicative nelle politiche di gestione e controllo del rischio: dal modello trasmissivo al modello partecipativo; attori e modalità.

3) La comunicazione del rischio:  analisi di caso e attività di progettazione laboratoriale.

Testi/Bibliografia

  • P. Bevitori (a cura di), La comunicazione dei rischi ambientali e per la salute. Strategie di comunicazione del rischio e analisi di alcuni casi reali, Angeli, Milano, 2004
  • M. Bucchi, Vino, alghe e mucche pazze. La rappresentazione televisiva delle situazioni di rischio, Rai-Eri, 1999
  • M. Lo Russo, Parole come pietre. La comunicazione del rischio, Baskerville, Bologna, 2004

Un testo a scelta tra:

  • D. Lupton, Il rischio. Percezione, simboli, culture, Il Mulino, Bologna, 2003
  • M. Trentini, Rischio e società, Carocci, Roma, 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali. Incontri con professionisti ed esperti. Trasposizione delle conoscenze per le analisi di caso e per la progettazione di piani comunicativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte, della durata di 90 minuti.

Gli studenti frequentanti potranno, in alternativa,  presentare un elaborato scritto (da concordare con la docente prima del termine delle lezioni) e discuterlo successivamente in sede di esame orale, assieme ai contenuti delle lezioni. Questa opzione è riservata esclusivamente agli studenti frequentanti che sostengono l'esame entro l'appello di marzo 2009.

I candidati possono far valere soltanto la votazione conseguita nella prova d'esame più recente.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in Power Point. I materiali didattici utilizzati a lezione saranno disponibili in rete: http://campus.cib.unibo.it/

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.compass.unibo.it/didattica.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Rizza