17955 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Mauro Vecchiettini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 0875)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce gli aspetti fondamentali del clima, del terreno agrario e delle principali colture erbacee, che gli consentirà la gestione della "risorsa suolo", con l'obiettivo di produrre utilità nel rispetto dell'ambiente e salvaguardando la fertilità del terreno stesso. In particolare lo studente è in grado di articolare il processo produttivo, integrando le scelte colturali ( avvicendamento ) con gli interventi tecnici ( lavorazioni del terreno e nutrizione e difesa delle piante ) e l'eventuale trasformazione zootecnica dei vegetali.

Contenuti

Definizioni di agronomia. Evoluzione storica dell'agronomia ed implicazioni con i vari modelli di agricoltura (biologica, biodinamica, convenzionale).

Il clima: elementi del clima e difesa dalle avversità climatiche.

Il terreno: pedogenesi, granulometria, struttura. L'acqua e l'aria nel terreno. La sostanza organica nel terreno; gli ammendanti. Caratteristiche chimiche del terreno: pH, salinità, capacità di scambio. I correttivi. Gli elementi nutritivi e la nutrizione delle piante.

Bonifica dei terreni e sistemazioni idraulico-agrarie dei terreni di pianura e declivi. Avvicendamento colturale e monosuccessione. Lavorazioni del terreno. Concimazione organica e minerale e gestione della fertilità. Irrigazione. Controllo delle malerbe.

Colture erbacee. Importanza e diffusione delle principali colture erbacee.

I cereali. Loro classificazione e diffusione. Cereali vernini (frumenti, orzo, avena, segale e triticale): loro inserimento negli ordinamenti colturali e mezzi e tecniche di produzione.

Le civaie (leguminose da granella): diffusione, interesse delle varie specie (fagiolo, fava, cece, lenticchia, pisello) ed aspetti della loro coltivazione.

Le colture industriali (soia, bietola da zucchero, girasole, specie da biomassa): diffusione, importanza ed aspetti colturali salienti.

Le colture orticole da pieno campo: aspetti generali.

Le colture foraggere: generalità,importanza ed evoluzione della foraggicoltura italiana ed europea.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Vecchiettini