- Docente: Silvia Gaddoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0961)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere il ruolo delle relazioni geografiche, le modalità di aggregazione dei fenomeni e di formazione degli insiemi e delle combinazioni territoriali.
Contenuti
- Introduzione alla geografia regionale
- La regione e l'evoluzione degli studi regionali. Il paradigma sistemico e la regione come sistema territoriale sostenibile. Geografia regionale e prassi territoriale.
- L'Italia in Europa
- I caratteri dei sistemi territoriali regionali in Europa e il processo di convergenza. La regionalizzazione comunitaria. Regioni forti e regioni deboli. Le politiche comunitarie di coesione, l'ampliamento dell'Unione e la pianificazione del territorio europeo. L'Italia nell'Unione Europea: le risorse culturali e la crescita del territorio, la popolazione, la città e gli spazi dell'agricoltura, la cultura del turismo, il ruolo dell'Italia nell'Europa senza frontiere.
Testi/Bibliografia
Bibliografia
Per sostenere l'esame, gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Geografiche e Lettere Moderne (12 cfu) devono preparare cinque testi, tre obbligatori nel primo (1) e due a scelta nel secondo elenco (2); gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Geografiche e Lettere Moderne (6 cfu) devono preparare tre testi, due nel primo (1) e uno nel secondo elenco (2).
Gli studenti dei Corsi di Laurea in Lettere (LT, LS) che desiderano sostenere gli esami di Geografia regionale ai fini della Scuola di Specializzazione per Insegnanti (SSIS) sono invitati a concordare il programma con il docente.
-
(1) Tre testi di base obbligatori (12 cfu) o due testi di base a scelta (6 cfu)
A.Vallega (1995), La regione, sistema territoriale sostenibile, Milano, Mursia (Parte prima; Parte seconda e Cap.10 della Parte terza); S.Gaddoni (a cura di) (2007), Italia, regione d'Europa, Bologna, Pàtron Editore; Bonavero P., Dansero E., Vanolo A. (a cura di) (2006), Geografie dell'Unione Europea. Temi, Problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario, Torino, Utet.
(2) Due testi (12 cfu) o un testo (6 cfu) a scelta tra:
Leone U. (a cura di) (2007), Produrre, consumare, comunicare, Torini, Giappichelli; S.Gaddoni, F.Miani (a cura di) (2008), Sostenibilità e governo urbano. L'Emilia-Romagna tra teoria e buone pratiche, Bologna, Pàtron; U.Leone (a cura di) (2003), Aree dismesse e verde urbano. Nuovi paesaggi in Italia, vol.I, Bologna, Patron (dodici saggi a scelta dello studente); U.Leone (a cura di) (2005), Aree dismesse e verde urbano.Nuovi paesaggi in Italia, vol.II, Bologna, Patron; S.Gaddoni (a cura) (2002), Spazi verdi e paesaggio urbano, Bologna, Pàtron.
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da ricerche individuali e di gruppo da parte degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
La lista di iscrizione all'esame si trova presso la Sede e Biblioteca di Geografia, via Guerrazzi 20
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa per proiezioni di immagini e filmati.
Si consiglia agli studenti la consultazione di: Italia Atlante dei tipi geografici, Firenze, I.G.M., 2004
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Gaddoni