- Docente: Giuliana Cardillo
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 8029)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente è in grado di classificare gli enzimi e i meccanismi di azione delle sei classi di enzimi noti, conosce gli aspetti stereochimici della biocatalisi, sa usare gli enzimi per biotrasformazioni in sintesi organica e sa pianificare progetti di sintesi alternativi di una molecola organica utilizzando enzimi come biocatalizzatori.
Contenuti
Breve introduzione alla catalisi
Nature proteica degli enzimi
Classificazione di enzimi e nomenclatura. Uso comune di alcuni enzimi nell'industria Purificazione di enzimi
Aspetti stereochimici della biocatalisi
Biotrasformazione con idrolasi EC3
a) Meccanismo di idrolisi dell'alfa-chimotripsina (catalisi covalente, ruolo dell'imidazolo e della serina, effetto del pH)
b) Sulfidril enzimi
c) PGA
d) Carbossipeptidasi
e) Amilasi
Uso di proteasi, esterasi, e lipasi nella preparazione di prodotti ad uso industriale
Enzimi supportati
Testi/Bibliografia
Abeles, H. R. ; Frey, . A.; Jencks, W.-Biochimica Gerhartz, W. - Enzymes in Industry Wong, C.H.; Whitesides, G. M: - Enzymes in Synthetic Organic Chemistry Faber, K. - Biotransformation in Organic Chemistry
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Cardillo