27466 - CULTURA E LETTERATURA INGLESE LM

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Rosa Maria Bollettieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura inglese - è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi

Contenuti

Il corso mira a presentare la rivoluzione della parola svolta da Joyce, con riferimento specifico a Ulysses.  La lettura si focalizzerà sugli aspetti sovversivi degli stili di Joyce come modo per sottolineare la nozione di '”irlandesità” e mettere in luce questioni di identità irlandese. Nel primo semestre, dopo una introduzione generale all'opera di Joyce, strettamente radicata nelle storia e nella cultura irlandese, aspetti specifici di Ulysses saranno illustrati, attraverso la lettura dettagliata di parti dell'opera, con particolare attenzione ai riferimenti politici e culturali, alle allusioni letterarie e alla riscrittura di Dublino nel passaggio dal locale all'universale. Nel secondo semestre i tre drammi di Shakespeare Hamlet, Macbeth e The Tempest saranno letti e analizzati come pietre miliari della cultura inglese che trova ampia risonanza in Joyce.

 

Testi/Bibliografia

Libri di testo: James Joyce,  Ulysses, Penguin edition 1992 (edizione consigliata)

William Shakespeare, Hamlet, Macbeth e The Tempest, Arden edition (edizione consigliata)


Altre edizioni di consultazione:
 
J. Joyce, Ulysses, Annotated Students' Edition, London, Penguin, 1992
J. Joyce, Ulysses, ed. with an introduction by Jeri Johnson, Oxford, Oxford University Press, 1993
J. Joyce, Ulisse, trad. di G. De Angelis, prefazione di R. Ellmann, Milano, Mondadori, 1988
 
Testi di riferimento:
 
Blamires, H., The New Bloomsday Book. A Guide Through Ulysses. Revised Edition Keyed to the Corrected Text, London and New York, Routledge, 1988
G. De Angelis, J. Joyce Ulisse. Guida alla lettura , Milano: Mondadori, Oscar narrativa, 1989
Gifford, D. & Seidman, R. Ulysses Annotated, University of California Press, 1988 2nd ed. 1994.
 
Bibliografia dei testi supplementari:
 
Beja, Morris, James Joyce. A Literary Life, London: Macmillan, 1992 (general introduction on Joyce's art and life)
Bosinelli, R. M. et al., eds. The Languages of Joyce, Amsterdam and Philadelphia: Benjamins, 1992 (collection of articles representing current trends in Joyce criticism)
Brown, Richard, James Joyce. A Post-Culturalist Perspective, London: Macmillan, 1992 (general introduction to the works)
Budgen, F. James Joyce and the Making of Ulysses, Bloomington, Indiana University Press, 1960 rev. ed. 1974.
Ellmann, Richard, James Joyce, New York, Oxford University Press, 1982 (Joyce's most complete biography)

Gibson, Andrew James Joyce, with an introduction by Declan Kiberd, London Reaktion Books, 2006
Gilbert, S. James Joyce's Ulysses: A Study, New York: Vintage Books, Random House, 1952.
Kenner, H. Ulysses, London: George Allen and Unwin, 1982.
Lawrence, K., The Odyssey of Style in Ulysses, Princeton: Princeton University Press, 1981.
Norris, M. ed. A Companion to James Joyce's "Ulysses", Boston, New York: Bedford Books, 1998
Pierce, David. Reading Joyce, London: Longman, 2008


 

Metodi didattici

Il corso consisterà di lezioni ex cattedra per la maggior parte degli incontri, con lo scopo di contestualizzare i testi discussi. Si prevede comunque una partecipazione attiva degli studenti.  Durante il corso, si chiederà agli studenti di fare presentazioni individuali o di gruppo dei temi e testi analizzati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Un esame scritto alla fine della prima parte del corso e uno alla fine della seconda parte, tesi a verificare la capacità di contestualizzare citazioni significative prese dai testi analizzati durante le lezioni. L'esame finale sarà una discussione orale dei due test svolti e superati in itinere. In caso di insufficienza di uno o entrambi i test scritti, l'esame consisterà in una prova orale su tutto il programma.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore collegato a computer e schermo per presentazioni ppt e proiezione filmati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosa Maria Bollettieri