- Docente: Margherita De Michiel
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Margherita De Michiel (Modulo 1) Raffaella Romagnoli (Modulo 2) Marina Gasanova Mijat (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito sia tecnico-scientifico che editoriale, su supporto cartaceo, elettronico e multimediale tra russo ed italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
1) Modulo prof.ssa Margherita De Michiel
Le lezioni si prefiggono di formare competenze specifiche relative a diverse tipologie testuali nell'ambito generale della traduzione per l'editoria, approfondendo al contempo i fondamenti teorici della pratica traduttiva. Saranno così proposti in particolare testi di saggistica (filosofia, musica, arte), di attualità (fenomeni di cultura, costume), di letteratura. Il lavoro di assimilazione di un gergo specifico diversificato sarà sostenuto da ricerche terminologiche individuali e dalla compilazione di glossari relativi con l'ausilio di materiale d'appoggio (dizionari, corpora di riferimento) e la verifica su testi di riferimento ("testi paralleli"). Particolare attenzione sarà dedicata all'acquisizione delle tecniche di documentazione preliminare sull'argomento trattato, con interazione di ricerca tradizionale e informatizzata. La dimensione teorica sarà affrontata oltre che in sistematiche discussioni sul lavoro svolto, anche mediante traduzione di brani tratti da manuali di traduttologia, proponendo così all'allievo un esercizio che unisca in sé la dimensione teorica e quella pratica di problemi di traducibiltà.
2) Modulo dott.ssa Marina Gasanova Mijat
Il corso prevede l'attività di traduzione e analisi delle seguenti tipologie testuali: corrispondenza commerciale - certificazione personale - procura - pubblicità - saggistica (religione, arte, filosofia).
Obbiettivi del corso. Le esercitazioni sono finalizzate all'acquisizione delle strategie e delle tecniche della traduzione attiva, della documentazione preliminare sull'argomento trattato, del linguaggio specifico, nonché allo sviluppo di competenze relative alle scelte stilistiche e alla redazione del testo in lingua russa. La particolare attenzione sarà volta ai metodi di ricerca in Internet allo scopo di ottimizzare il processo di tradizione.
Si affronteranno i seguenti argomenti:
1. Aspetti linguistici della traduzione. Equivalenza semantica e formale. La traduzione adeguata.
2. Le difficoltà principali nella traduzione dall'italiano verso la lingua russa. - Pronomi e avverbi negativi - Aspetto verbale in vari contesti - Consecutio temporum - Costruzioni sintattiche (proposizioni dichiarative, oggettive, modali, esortative, ottative, temporali, causali, concessive, finali, comparative, condizionali, concessive, periodo ipotetico di realtà e di irrealtà) - Discorso indiretto.
3. Scelte stilistiche. - Attributo concordato o non concordato? - L'imperativo oppure il condizionale? - Costrutto participiale - Complementi: l'ordine di parole che “alleggerisce” la lettura - Proposizioni impersonali: quando sono obbligatori e quando sono preferibili? - Incisi e collegamenti intratestuali. - Fraseologia: modi di dire, gioco di parole; fattori extralinguistici.
3) Modulo dott.ssa Raffaella Romagnoli
Il modulo vuole offrire una panoramica sull'uso della tecnologia applicata alla traduzione.
Dopo avere affrontato alcuni lineamenti sulla teoria del sottotitolaggio lo studente passerà ad esercitazioni pratiche su testi multimediali (cinematografici o pubblicitari), che riflettano specificità culturali russe. Ciò avverrà principalmente partendo dal linguaggio del cinema: verranno presi in esame alcune commedie russe (sia di epoca sovietica che post-sovietica); la riflessione avverrà su diversi piani: quello strutturale-linguistico e quello culturale (riferimenti storico-politico-letterari). Lo stesso procedimento sarà applicato all'analisi di testi pubblicitari multimediali. Si arriverà quindi alla sintesi del sottotitolo.
La seconda parte invece offrirà spunti per far utilizzare in modo autonomo le principali risorse informatiche e telematiche come strumenti di ricerca e di documentazione. Si utilizzerà il Corpus Nazionale di Lingua Russa e si creerà un corpus monolingua su argomenti specifici.
Testi/Bibliografia
- Prof.ssa Margherita De Michiel
S. Bassnet, La traduzione. Teoria e pratica, 1999
R. Jakobson, Izbrannye raboty po lingvistike, 1998
Ju. Lotman, Semiosfera, 2000
P. Torop, Total'nyj perevod, 2005
P. Torop, "Translation as translating as culture", 2002
M. Ulrych (a cura di), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, 2001
- Dott.ssa M. Gasanova Mijat
(il materiale verrà fornito a lezione)
- Dott.ssa R. Romagnoli
Bibliografia:
Bollettieri Bosinelli, R.M., C.Heiss, M.Soffritti e S.Bernardini, a cura di, La traduzione multimediale. Quale traduzione per quale testo? Bologna, Clueb, 2000
Gottlieb, H. Subtitles, Translation and Idioms. Copenhagen, 1997
Osimo B., Traduzione e nuove tecnologie, Hoepli, 2001
Vlasov M. Sovetskoe kino semidesjatych – pervoj poloviny vos'midesjatych godov, M. 1997
Materiale in versione elettronica fornito dall'insegnante.
Metodi didattici
- Prof. M. De Michiel
Mediante l'analisi linguistica e culturologica di diverse tipologie
testuali a carattere letterario e saggistico, nonché mediante
comparazione critica degli stessi testi in Lp e La, si intende
approfondire un approccio alla pratica traduttiva fondato
sull'individuazione della dominante ai diversi livelli di indagine
e delle diverse isotopie testuali a livello di P/E e P/C, per
giungere così alla scelta di pertinenza e di strategia di
riscrittura. Durante le lezioni verranno proposti esercizi di
traduzione a vista e di traduzione scritta con l'ausilio di
dizionari, di analisi e commento alle traduzioni, di revisione
delle stesse, supportati da ricerche collettive in classe e
individuali a casa per la costituzione di una competenza
dizionariale il più possibile articolata e differenziata.
Particolare attenzione verrà dedicata alle tecniche di
documentazione, redazione e revisione del testo. Brevi cicli
seminariali saranno inoltre dedicati all'analisi delle specificità
del mercato editoriale russo e delle strategie delle principali
case editrici. Le lezioni comprenderanno esercitazioni di ricerca e
documentazione tramite motori di ricerca russi. Saranno inoltre
supportate da utilizzo sistematico di riviste specialistiche. Le
traduzioni effettuate saranno regolarmente confrontate e discusse
in classe, con verifiche in itinere a scopo esercitativo e non
valutativo.
- Dott.ssa Gasanova
Nella comparazione e riformulazione testuale verranno affrontati in
particolare le difficoltà relative ai seguenti argomenti:
Le difficoltà principali nella traduzione dall'italiano verso la
lingua russa. - Pronomi e avverbi negativi - Aspetto verbale
in vari contesti - Consecutio temporum - Costruzioni
sintattiche (proposizioni dichiarative, oggettive, modali,
esortative, ottative, temporali, causali, concessive, finali,
comparative, condizionali, concessive, periodo ipotetico di realtà
e di irrealtà) - Discorso indiretto.
- Dott.ssa Romagnoli.
I test multimediali verranno analizzati con l'aiuto dell'insegnante. Successivamente verranno svolte esercitazioni (per il sottotitolaggio) al computer a piccoli gruppi poi individualmente.
Nell'utilizzo e nella creazione di un corpus si lavorerà a piccoli gruppi, su lavori di ricerca da svolgere in aula e a casa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo prof. De Michiel:
Traduzione di un testo di tipologia affine a quelli affrontati a
lezione con presentazione critica della propria proposta di
traduzione. Da svolgere a casa e discutere in sede d'esame.
Modulo dott. Gasanova:
Traduzione in classe di testo di tipologia affine a quelli
affrontati a lezione.
Modulo dott. Romagnoli:
Sottotitolaggio di testo multimediale affine a quelli affrontati
durante le lezioni. Da svolgere a casa e discutere in sede d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita De Michiel
Consulta il sito web di Raffaella Romagnoli
Consulta il sito web di Marina Gasanova Mijat