49833 - STORIA DELL'EDITORIA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Gianfranco Tortorelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le basi della storia dell'editoria italiana ed europea iniziando dalle trasformazioni avvenute dalla fine del Settecento e portate avanti soprattutto nella seconda metà dell'Ottocento. Conosce la rilevanza del patrimonio storico documentale a partire dall'analisi del lavoro tipografico fino alla nascita dell'editore moderno e alla costruzione dei primi grandi imperi editoriali europei. È in grado di collegare la storia dell'editoria, studiata anche nelle sue varie diramazioni (editoria scolastica, letteraria, saggistica, ecc.), alle trasformazioni del pubblico e dei generi di successo. Riconosce la rilevanza nel dibattito sociale e culturale della produzione editoriale.

Contenuti

SVILUPPO E CRISI DELL'EDITORIA EUROPEA NELL'OTTOCENTO

Il corso è dedicato alla storia dell'editoria italiana  ed europea iniziando  iniziando dalle trasformazionni avvenute  dalla fine del Settecento e portate avanti  soprattutto nella seconda metà  dell'Ottocento. 

Si affronterà la trasformazione della figura dell'editore  partendo dall'analisi del lavoro  tipografico per poi  per poi passare alla nascita dell'editore moderno  e alla costruzione  dei primi grandi impoeri editoriali europei.

La storia dell'editoria verrà studiata  nelle sue varie diramazioni  (editoria scolastica, letteraria, saggistica, ecc.)  legandola alle trasformazioni  del pubblico e dei generi di successo.

Testi/Bibliografia

Obbligatori:

G. Tortorelli, Il torchio e le torri. Editoria e cultura a Bologna dall'Unità al secondo dopoguerra, Bologna, Pendragon

G. Tortorelli, Il lavoro della talpa: storia delle edizioni e /o dal 1979 al 2005, Bologna, Pendragon

 

A scelta uno dei seguenti volumi:

1) Storia dell'editoria nell'Italia contempornea, a cura di Gabriele Turi, Firenze, Giunti

2) P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell'Italia del Settecento, Bologna, il Mulino

3) D. Vincent, Leggere e scrivere nell'Europa contemporanea, Bologna, il Mulino

4) M. Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, il Mulino

5) Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di Guglielmo Cavallo e Roger Chartier, Bari-Roma, Laterza

6) E. Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino, Utet (ora si trova anche negli Oscar Mondadori)

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Tortorelli