54973 - EVOLUZIONE STELLARE

Anno Accademico 2008/2009

  • Moduli: Francesco Rosario Ferraro (Modulo 1) Maurizio Salaris (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Astrofisica e cosmologia (cod. 8018)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha la conoscenza della problematica generale della teoria dell'evoluzione stellare. In particolare, lo studente: - conosce i principi che regolano l'evoluzione delle stelle di grande e piccola massa; - comprende i fenomeni che alterano le proprietà osservabili delle stelle (luminosità e temperatura) durante le diverse fasi che caratterizzano l'evoluzione termonucleare delle stelle; - conosce gli stadi finali di stelle di massa differente e le caratteristiche dei prodotti finali dell'evoluzione; - è in grado di esporre e discutere in maniera critica le problematiche ancora dibattute della ricerca in questo settore utilizzando grafici o elaborati multimediali.

Contenuti

Evoluzione di presequenza: traccie di Hayashi. La fase di combustione dell' idrogeno in core. la struttura delle stelle
di massa differente lungo la ZAMS. Evoluzione in sequenza principale e sviluppo di un core isotermo. Criterio di Shomberg-Chandrasekhar. Evoluzione di fine sequenza. Innesco delle shell di idrogeno ed espansione dell'inviluppo. Penetrazione della convezione e Primo Dredge-up. La fase di RGB e sue proprieta' (l'RGB bump, il Tip). Sviluppo di condizioni degeneri e l'Helium flash. Combustione dell'elio nelle regioni centrali e fenomeni di overshooting. Teoria della semiconvezione.
Bruciamento in doppia shell: la fase di AGB. Secondo e terzo dredge-up. Pulsi termici. Produzione di elementi s in AGB. Hot bottom burning. Stelle pulsanti: caratteristiche genarali - instability strip - relazioni periodo/luminosita e period/densita`. Meccanismo di pulsazione. K-mechanism: le zone di ionizzazione parziale- modello "single zone" . Le cefeidi classiche. RR Lyarae.
Ultime fasi di evoluzione per le stelle di piccola massa: Nane bianche. Struttura ed evoluzione. Massa limite di chandrashekar
Relazione massa-raggio. Sequenza di raffreddamento
Ultime fasi di evoluzione per le stelle di grande massa: combustione del silicio. fotodisintegrazione. Teoria dell'esplosione di Supernova di Tipo II.

Testi/Bibliografia

Dispense del corso - Ferraro
An Introduction to modern Astrophysics - Carroll & Ostlie
Evolution of stars and stellar populations - Salaris & Cassisi
Astrofisica stellare - V. Castellani
Corso di Astrofisica - Cester
Astrophysics I. stars - Bowers& Deeming

Metodi didattici

Le lezioni sono eseguite con l'ausilio di lucidi, presentazioni power points.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni sono eseguite con l'ausilio di lucidi, presentazioni power points.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Rosario Ferraro

Consulta il sito web di Maurizio Salaris