- Docente: Maurizio Mussoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Emanuele Bacchiega (Modulo 1) Massimiliano Castellani (Modulo 2) Maurizio Mussoni (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management del turismo (cod. 0912)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce alcuni modelli avanzati di teoria microeconomica e le relative applicazioni in ambito turistico. Lo studente inoltre conosce recenti modelli relativi al comportamento del turista e delle imprese turistiche. In particolare, lo studente è in grado di: - valutare criticamente alcuni recenti studi di microeconomia con particolare riferimento al comportamento di turisti, tour operator e altri agenti che operano sui mercati turistici: - affiancare agli studi teorici le relative applicazioni empiriche; - sviluppare autonomamente specifiche analisi empiriche di microeconomia del turismo.
Contenuti
I MODULO: MICROECONOMIA AVANZATA
- Richiami di teoria del consumatore.
- Scelte in condizioni di incertezza.
- Le asimmetrie informative.
- Il rischio morale e la selezione avversa.
- Il trade-off tra incentivi e assicurazione.
- Giochi con informazione imperfetta
II MODULO: ECONOMIA DEI CONTRATTI E MERCATO TURISTICO
- L'analisi economica dei contratti e la complessità del turismo
- L'azzardo morale e il modello principale-agente: i contratti incentivanti
- Contratti impliciti e meccanismi reputazionali
- La selezione avversa, i meccanismi di screening e di segnalazione
- I contratti in condizioni di incertezza
- Contratti incompleti e hold-up
- Contratti, concorrenza e regolazione dei mercati
III MODULO: ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE NEL TURISMO
- L'analisi economica del diritto
- Teorie economiche della proprietà
- Le ragioni di intervento dello Stato
- Le funzioni dello Stato
- La regolamentazione dei mercati
Testi/Bibliografia
I MODULO
- Varian H., Microeconomia, Cafoscarina, Venezia, ultima edizione.
- Macho-Stadler I., D. Pérez-Castrillo, An Introduction to the Economics of Information – Incentives and Contracts, Oxford University Press, 1997.
- Gibbons R., Teoria del Giochi, Il Mulino, Bologna, 1994.
- Besanko D.A., R.R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, ultima edizione.
- Salanié B., The Economics of Contracts - A Primer, MIT Press, 2005.
- Ulteriori riferimenti verranno comunicati dal docente durante il corso.
II MODULO
- Nicita A., Scoppa V., Economia dei contratti, Carocci, Roma, 2005 (capp. 1, 2, 4, 5, 6, 10).
- Franzoni L.A., Marchesi D., Introduzione all'economia del diritto, Il Mulino, Bologna, 2006 (cap. 5).
- Candela G., Figini P., Economia del turismo, McGraw Hill, Milano, 2003 (cap. 10).
- Castellani M.-Mussoni M., An Economic Analysis of Tourism Contracts: Allotment and Free Sale, in “Advances in Modern Tourism Research” (a cura di Matias A., Neto P., Nijkamp P.), Springer-Verlag, Berlino, 2007, pp. 51-85.
III MODULO
- Franzoni L.A., Marchesi D., Introduzione all'economia del diritto, Il Mulino, Bologna, 2006 (capp. 1 e 2).
- Balducci R., Candela G., Scorcu A.E., Introduzione alla politica economica, Zanichelli, Bologna, 2001.
- Petretto A., Mercato, organizzazione industriale e intervento pubblico, Bologna, Il Mulino, 1993.
- Marselli R., Vannini M., Economia della criminalità, Torino, UTET, 1999.
- Articoli e letture da concordare durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e prove di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta divisa in 3 parti, una relativa a ciascun modulo.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Mussoni
Consulta il sito web di Emanuele Bacchiega
Consulta il sito web di Massimiliano Castellani