00566 - LETTERATURA ITALIANA II (CL1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Elide Casali
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (cod. 0545)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso un elaborato scritto e la lettura di testi letterari, gli studenti affrontano lo studio delle rappresentazioni del cielo e della terra nell'ambito dell'idea del "mondo creato".

Contenuti

Argomento del corso:«Mondo creato: teatro del cielo e della terra».
Il corso affronta il tema delle rappresentazioni cosmologiche e cosmografiche del mondo, attraverso la lettura critica di alcuni classici della letteratura (Dante, Galilei, Magalotti, Eco), di testi di letteratura popolareggiante (G.C. Croce, G. Rosaccio) e relazioni di viaggio (F. Negri).

Testi/Bibliografia

testi
1. u. eco, l’isola del giorno prima, milano, bompiani, 2006
2. galileo galilei, sidereus nuncius, a cura di andrea battistini, venezia, marsilio, 1993.
3. scegliere tra:
a. l. magalotti, relazione della china (1697), a cura di t. poggi salani, milano, adelphi, 1974.
b. f. negri, viaggio settentrionale (1700), padova, leading edizioni, 2000.
c. lettere edificanti e curiose di missionari gesuiti della cina (1702-1776), a cura di i. e j.l. vissière, trad. di a. marchi e a. silva, milano, guanda, 2008.
durante lo svolgimento del corso verranno letti passi tratti da:
* d. alighieri, divina commedia, una qualsiasi edizione completa.
* t. tasso, il mondo creato, in t. tasso, aminta, il re torrismondo, il mondo creato, a cura di b. basile, roma, salerno, 1999.

studi
1. e. casali, le spie del cielo. oroscopi, lunari e almanacchi nell’italia moderna, torino, einaudi, 2003.
2. p. camporesi, le belle contrade, milano, garzanti, 1992

scritto
il programma prevede una parte personalizzata, comprendente un breve elaborato scritto (quattro/cinque pagine) di analisi letteraria su uno dei «testi», indicati al punto a. del programma, che in parte verrà redatto in aula durante lezioni seminariali di discussione e di confronto sulle tematiche affrontate.
l’elaborato scritto dovrà essere consegnato, in copia cartacea, almeno una decina di giorni prima dell’appello d’esame.




Metodi didattici

lezioni frontali.
lezioni frontali-seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale suddivisa in due momenti:
A. Discussione sull’elaborato scritto
B. Quesiti su «testi» e «studi» relativamente alle tematiche effettivamente affrontate durante lo svolgimento delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Libri, fotocopie e PowerPoint presentations

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elide Casali