- Docente: Silvia Vida
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Culture e diritti umani (cod. 0646)
Conoscenze e abilità da conseguire
Per gli studenti di Giurisprudenza
Lo studente verrà introdotto allo studio critico della storia della filosofia del diritto, degli aspetti più importanti della teoria del diritto (tipologia delle norme, interpretazione, integrazione e sistematizzazione del diritto), e alle questioni più rilevanti del dibattito filosofico-giuridico contemporaneo.
Per gli studenti di Scienze Politiche (CDLS in Culture e diritti umani)
Il corso prevede lo studio critico della storia della filosofia del diritto (con riferimento alle fondazioni classiche del diritto e dei diritti quali il giusnaturalismo e il positivismo giuridico), l'introduzione ad alcuni elementi della teoria del diritto e dell'interpretazione, l'analisi delle principali questioni del dibattito filosofico-giuridico contemporaneo (teoria del diritto e della democrazia, multiculturalismo e diritti, bioetica, rapporti tra diritto, morale e giustizia).
Contenuti
Per gli studenti di Giurisprudenza
Introduzione critica, teorica e storica allo studio dei principali concetti filosofico-giuridici con particolare riferimento a:
• Platone e il metodo dialettico-divisivo
• Aristotele: ragione teoretica forte vs. ragione pratica debole. Sviluppi in Tommaso
• Giusnaturalismo e positivismo giuridico
• I principi del diritto: excursus dal diritto romano alle codificazioni
• Dualismo e affermazione del dover essere nella tradizione giuridica di civil law
• Monismo ed eliminazione del dover essere nella tradizione giuridica di common law
• Il realismo normativistico della scuola di Uppsala e di Hart
• Il diritto e le sue fonti
• Linguaggio ed interpretazione del diritto
• Metodo e sistema nel diritto
• Diritto, morale e giustizia
• Aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo
Per gli studenti di Scienze Politiche (CDLS in Culture e diritti umani)
• Giusnaturalismo e positivismo giuridico
• Linguaggio e interpretazione del diritto
• Teoria del diritto e della democrazia
• Multiculturalismo e diritti
• Diritto, morale e giustizia
Testi/Bibliografia
Per gli studenti di Giurisprudenza
Studenti frequentanti
1) Parte manualistica (prova scritta)
E. Pattaro, Diritto, ragione, scienza e sistema. Lezioni di filosofia del diritto per l'A.A. 2008-2009, Gedit, Bologna, 2008.
2) Parte di approfondimento (prova orale)
Lo studente può scegliere l'opzione (I) o in alternativa l'opzione (II):
Opzione (I)
a) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002, e
b) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (capp. 1 e 2).
Opzione (II)
a) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002 (Introduzione e capp. 1, 2, 5), e
b) frequenza del Seminario “Etica, meta-etica ed etica applicata” e studio di 4 capp. a scelta di G. Bongiovanni (a cura di), Oggettività e morale. La riflessione etica del Novecento, B. Mondadori, Milano 2007.
Studenti non frequentanti
1) Parte manualistica (prova scritta)
E. Pattaro, Diritto, ragione, scienza e sistema. Lezioni di filosofia del diritto per l'A.A. 2008-2009, Gedit, Bologna, 2008.
2) Parte di approfondimento (prova orale)
a) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002, e
b) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (capp. 1 e 2), e
c) un testo a scelta degli studenti tra i seguenti volumi:
G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. I, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta).
G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. II, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta).
G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. III, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta).
Studenti iscritti al corso di laurea quadriennale in giurisprudenza (VOD e NOD), triennale in Scienze giuridiche, laurea specialistica in Giurisprudenza (in debito di esame)
Gli studenti in debito di esame possono portare alternativamente il programma per gli studenti non frequentanti dell'anno in corso oppure il programma dell'A.A. in cui hanno maturato la frequenza (in quest'ultimo caso, l'esame si svolgerà in forma esclusivamente orale). Eventuali variazioni devono essere concordate con il docente.
Studenti provenienti dal corso di laurea triennale in scienze giuridiche e dalla laurea specialistica in Giurisprudenza che si sono iscritti al corso di laurea magistrale (con debito formativo)
Gli studenti provenienti dal corso di Laurea triennale in Scienze Giuridiche e dalla Laurea Specialistica in Giurisprudenza che hanno già sostenuto l'esame di Filosofia del diritto devono integrare 1 CFU relativo all'esame di Filosofia del diritto previsto nel corso di Laurea Magistrale.
Per integrare tale credito è necessario preparare:
G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992 (capp. 2 e 3).
Erasmus Students
1) Written part:
E. Pattaro, Diritto, ragione, scienza e sistema. Lezioni di filosofia del diritto per l'A.A. 2008-2009, Gedit, Bologna, 2008.
2) Oral part:
The student can choose one of the following three options:
Option (I)
a) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002, and
b) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (chaps. 1 and 2).
Option (II)
a) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002 (Introduction and chaps. 1, 2, 5), and
b) attendance at the Seminar “Etica, meta-etica ed etica applicata” and four chapters chosen from G. Bongiovanni (a cura di), Oggettività e morale. La riflessione etica del Novecento, B. Mondadori, Milano 2007.
Option (III)
a) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002, and
b) one of the following books:
- C.S. Nino, Derecho, moral y política, Barcelona, Ariel 1994;
- R. Alexy, Begriff und Geltung des Rechts, Freiburg, Alber 1992;
- H. Hart, The Concept of Law, 2nd ed. with a Postscript, Oxford, Clarendon 1994 (chaps. 1-6 and Postscript);
- J. Coleman, The Practice of Principle, Oxford, Oxford University Press 2001 (Part Two).
Per gli studenti di Scienze Politiche (CDLS in Culture e diritti umani)
Tre testi a scelta tra i seguenti (uno per gruppo):
i) teoria e storia del diritto e dei diritti
- R. Alexy, Concetto e validità del diritto, Torino, Einaudi 1997;
- N. Bobbio, Il positivismo giuridico, Torino, Giappichelli 1996;
- N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino, Einaudi 1990;
- G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Roma-Bari, Laterza 2005;
- R. Dworkin, I diritti presi sul serio, Bologna, Il mulino 1982 (pp. 61-237; 265-292);
- L. Ferrajoli, Diritti fondamentali, Roma-Bari, Laterza 2001 (solo i 3 saggi di Ferrajoli);
- G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992.
ii) teoria del diritto e della democrazia
- J. Habermas, Fatti e norme, Milano, Guerini 1996 (capp. 6, 7, 8);
- J. Habermas, L'inclusione dell'altro, Milano, Feltrinelli 1998 (parti III, IV, V);
- H. Kelsen, La democrazia, Bologna, Il mulino 1998 (parte I);
- F.I. Michelman, La democrazia e il potere giudiziario, Bari, Dedalo 2004;
- D. Zolo, Il principato democratico, Milano, Feltrinelli 1996.
iii) fondazione morale del diritto, multiculturalismo
- S. Benhabib, La rivendicazione dell'identità culturale, Bologna, Il mulino 2005;
- S. Benhabib, I diritti degli altri, Milano, Cortina, 2006;
- G. Bongiovanni (a cura di), Oggettività e morale, Milano, B. Mondadori 2007 (10 saggi a scelta);
- J. Rawls, Saggi. Dalla giustizia come equità al liberalismo politico, Torino, Edizioni di Comunità 2001 (saggi I, III, IV, VI, VIII, IX);
- J. Rawls, Lezioni di storia della filosofia morale, Milano, Feltrinelli 2000, (pp. 155-350).
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento dei testi di riferimento e approfondimenti seminariali.
Il corso di Filosofia del diritto organizza un seminario di 8 lezioni dal titolo “Etica, meta-etica ed etica applicata,” che si terrà in aggiunta al normale corso, e la cui frequenza permetterà di usufruire dell'opzione (II) per la prova orale. Per poter essere considerati frequentanti del seminario, gli studenti dovranno auto-certificare la propria presenza ad almeno 5 delle 8 lezioni seminariali (tramite un apposito modulo di auto-certificazione che verrà distribuito dai docenti). Il calendario delle lezioni seminariali verrà comunicato a lezione e sarà pubblicato sul sito www.cirsfid.unibo.it/didattica/filosofiadeldiritto
Le lezioni saranno tenute nel I semestre, a partire dal 22 settembre 2008, presso l'Aula A di via Belmeloro, con il seguente orario:
lunedì h. 15-17, martedì h. 16-18, giovedì h. 16-17.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione alla prova orale. L'esame scritto è costituito da un test a risposte multiple relativo al testo di E. Pattaro dal titolo Diritto, ragione, scienza e sistema. Lezioni di filosofia del diritto per l'A.A. 2008-2009, Gedit, Bologna, 2008.
L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di Facoltà e comprende anche l'iscrizione alla prova orale.
Gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio. Non vi è obbligo di propedeuticità alcuna ai fini della validità dell'esame.
Per gli studenti di Scienze politiche l'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale.
Strumenti a supporto della didattica
Schede riassuntive dei principali argomenti trattati; lettura e commento dei testi; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso.
Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili presso il sito www.cirsfid.unibo.it/didattica/filosofiadeldiritto
Tesi di laurea
Le tesi vengono assegnate durante il ricevimento studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Vida