- Docente: Giovanni Testoni
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
- Obiettivo metodologico, metodo scientifico: analisi, sintesi.
- Conoscenze delle leggi fisiche che sono alla base delle conoscenze in medicina (anatomofisiologiche).
-Conoscenze di base per l'applicazione delle risorse tecnologiche utilizzabili in diagnostica e terapia, con particolare riguardo alla radiologia, medicina nucleare, cardiologia.
Contenuti
- Introduzione, descrizione dei fenomeni fisici, grandezze fisiche, misura ed errori di misura, operazioni tra grandezze fisiche, rappresentazioni grafiche, andamenti e fattori di scala.
- Il moto:sistema di riferimento, posizione, spostamento, velocità, accellerazione, moto uniformemente accellerato, moto circolare uniforme.
- Le cause del moto:i principi della dinamica, le forze, il lavoro, l'energia cinetica e potenziale, la potenza, le leve, l'equilibrio dei corpi rigidi, il principio di conservazione dell'energia meccanica totale.
- Dal punto materiale ai corpi estesi:i solidi, i liquidi, i gas, deformazione ed elasticità, densità e pressione, legge di stato dei gas perfetti, teoria cinetica dei gas.
- Liquidi ideali e teorema di Bernoulli, liquidi reali e legge di Poiseuille, moto di un grave in fluido viscoso, tensione superficiale e legge di Laplace.
- Oscillazioni ed onde, il suono.
- Carica elettrica e forze elettrostatiche, il campo elettrico, campo elettrico prodotto da cariche distribuite.
- Potenziale elettrostatico, dipolo elettrico.
- Isolanti e conduttori, conduzione elettrica e legge di Ohm, circuiti elettrici, potenza dissipata, correnti continue ed alternate.
- Campi magnetici, forze magnatiche, elettromagnetismo, campi magnetici variabili e forze elettromotrici indotte, onde elettromagnetiche.
- Termologia, misura della temperatura,meccanismi di scambio del calore, cambiamenti di stato.
- Principi della termodinamica, trasformazoni termodinamiche, cicli termodinamici, entropia.
- Aspetti energetici e metabolici negli organismi viventi.
- La luce, ottica ondulatoria e fenomeni correlati, riflessione e rifrazione.
- Ottica geometrica, lenti sottili e costruzione delle immagini.
- Strumenti ottici, microscopio, fibre ottiche, occhio.
- Fisica moderna:quantizzazione dell'energia, effetto fotoelettrico, laser, strutture atomiche.
- Struttura nucleare:reazioni nucleari, radioattività, legge del decadimento radioattivo.
- Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: produzione e assorbimento dei raggi X, interazione particelle-materia, interazione onde elettromagnetiche-materia, interazione ultrasuoni-materia.
- Risonanza magnetica nucleare, tomografia assiale computerizzata.
Testi/Bibliografia
Giovanni Testoni - Zannoli Romano. Fisica
Giovanni Testoni - Zannoli Romano Fisica ( I fenomeni naturali e la loro descrizione).
James s. Walker. Fondamenti Fisica
Scannicchio. Fisica
Tipler. Paul. Fisica
M. Burns. Fisica
P. Hurley. Principi di Fisica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale
Strumenti a supporto della didattica
CD, LUCIDI, TESTI
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Testoni