- Docente: Leonardo Calza
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso consentirà di approfondire le conoscenze degli agenti infettivi potenzialmente utilizzabili come armi biologiche, con particolare riguardo alle manifestazioni cliniche, agli esami diagnostici, agli interventi terapeutici e alle strategie preventive per queste malattie infettive altamente letali. Le possibili future pandemie saranno anche prese in esame, con riferimento alle più recenti emergenze sanitarie mondiali (antrace, SARS ed influenza aviaria).
Contenuti
Il corso elettivo si terrà nei giorni 19-20/01/2009 dalle ore 14 alle ore 18 presso l'Aula dell'Istituto di Malattie Infettive (Policlinico S.Orsola, Padiglione n.6, 3° piano). Le iscrizioni si effettuano presso la portineria dello stesso istituto. Il programma dettagliato del corso con tutte le informazioni relative si trovano nella sezione "Materiale didattico" alla voce "Programma del corso".
- Introduzione: le armi biologiche.
- Antrace e vaiolo
- Febbri emorragiche ed encefaliti virali
- Peste.
- Colera e botulismo.
- Febbre Q e tularemia.
- SARS e influenza aviaria.
Testi/Bibliografia
- Calza L. Principi di Malattie Infettive (II Edizione). Società Editrice Esculapio, Bologna, 2008.
- Cohen J, Powderly WG. Infectious Diseases (Second Edition). Mosby, Philadelphia, 2004.
-
Greenberg MI, Marty AM. Emerging natural threats and the deliberate use of biological agents. Clin Lab Med 2006; 26: 287-98.
- Szinicz L. History of chemical and biological warfare agents. Toxicology 2005; 214: 167-81.
- Calza L, Manfredi R, Chiodo F. La guerra biologica: una nuova sfida per la sanità pubblica. Giornale Italiano di Malattie Infettive 2002; 8: 23-9.
-
Calza L, Manfredi R, Chiodo F. Antrace. Rec Progr Med 2001; 92: 717-726.
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno esposti gli argomenti previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande e alla discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto comprendente 15 domande a risposta multipla inerenti tutti gli argomenti presentati durante il corso.
Il punteggio di 9 equivarrà alla sufficienza.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno tenute con la presentazione di diapositive in PowerPoint tramite video-proiettore.
Gli studenti riceveranno una copia cartacea di tutte le diapositive presentate.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.paginadocente.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Calza