02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (N-Z)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Piero Pieri
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

La disciplina intende creare nello studente una coscienza letteraria non astratta né manualistica. A tal fine il testo letterario è letto come forma aperta dialogante con la tradizione, il proprio presente culturale e con l'eredità che lascia. All'analisi narratologica segue sempre lo studio comparato delle figure letterarie decisive per orientare la lettura di un testo nella sua specifica collocazione europea.

Contenuti

I. Argomento del corso: Avanguardia politica- Avanguardia storica: l'impegno politico, culturale e artistico del letterato martire o eversore. Dalla Scapigliatura ai giorni nostri.

Il corso si propone di esaminare importanti esempi della coscienza politica e artistica qual s'è mostrata nei letterati italiani fra Otto, Novecento e inizio 2000, sul problema delle istituzioni autoritarie, della società moderna e dei rivolgimenti politici e culturali.

Testi/Bibliografia


Avanguardia politica - Avanguardia storica.

1 modulo (30 ore)

Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di L. Spalanca, Allori, Ravenna, 2006.

Emilio Praga – Roberto Sacchetti, Memorie del Presbiterio, a cura di L. Flabbi, Bologna, Millennium, 2003.

Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a cura di S. Sgavicchia, Allori, Ravenna, 2004.

Mario Morasso, Scritti modernisti e imperialisti, a c. di P. Pieri, (Dispensa)

Aa.Vv. Metropolis, Scritti modernisti sulla città imperialista, a c. di P. Pieri. (Dispensa)

Aa.Vv. La guerra lirica. Il dibattito dei letterati italiani sull'impresa di Libia (1911-1912), a c. di A. Schiavulli, Allori, Ravenna, 2007

II modulo (30 ore)

Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980, pp. 9-12 / 73-205.

Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, Ravenna, Allori, 2004, pp. 7-108.

Giovanni Pascoli, Il Fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006.

Scipio Slataper, Il mio Carso, a cura di B. Panieri, Ravenna, Allori, 2004.

Aa.Vv. Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna 1968-2007. Arti, comunicazione, controculture, vol. III, a c. di P. Pieri e C. Cretella, Bologna, Clueb, 2007, volume i cui argomenti saranno oggetto anche della prova scritta.

Gianluca Morozzi, Luglio, agosto, settembre nero, Ravenna, Fernandel, 2005.


I non frequentanti porteranno all'esame il seguente testo: Luciana Martinelli, Immagini del femminile in Pirandello, Ravenna, Allori, 2008.

 

(dispense e libri sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12/a)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Orario delle lezioni:

Lunedì, ore 11-13 Aula I via Mascarella 86 A
Martedì ore 11-13 Aula I via Mascarella 86 A
Mercoledì ore 11-13 Aula I via Mascarella 86 A

Inizio delle lezioni:

Lunedì 2 febbraio 2009


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di letteratura italiana contemporanea comprende una prova scritta e una prova orale.

A) Nella prova scritta gli studenti sono chiamati a dimostrare a un tempo la loro conoscenza della lingua italiana (dunque la forma prescelta è il tema) e la loro preparazione sulla parte monografica, in particolare sul volume Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna 1968-2007, vol. III Arti, comunicazione, controculture, a cura di P. Pieri e C. Cretella, Bologna, Clueb, 2007.
Nella prova scritta vengono proposte quattro tracce, così che si offre ai candidati un largo spettro di argomenti tra i quali scegliere: i temi possono essere su una singola opera, su un gruppo di opere affini. Possono, inoltre, essere proposte analisi testuali di singoli brani importanti per caratterizzare la poetica del singolo autore.

B) La prova orale prevede la discussione dei testi del corso monografico, illustrati dal docente durante le ore di lezione frontale.

È preliminare all'esame orale la prova scritta che si svolge 6 volte l'anno, volta ad accertare le competenze linguistiche e letterarie dello studente. È consigliabile presentarsi alla prova scritta avendo già avviato la preparazione dell'esame orale.

L'esito della prova scritta non è preclusivo: ci si potrà presentare all'orale anche con una prova scritta insufficiente. La data della prova scritta verrà fissata dalla Facoltà. Il tempo concesso sarà di cinque ore.

A tutte le prove ci si iscrive per via telematica, all'indirizzo https://uniwex.unibo.it.

L'iscrizione alla prova scritta si chiude sette giorni prima della prova;

L'iscrizione alla prova orale si chiude il giorno prima della prova.

Gli studenti stranieri presenteranno un programma ridotto, che verrà concordato col Docente; in sostituzione della prova scritta, svolgeranno una tesina di 8-10 pagine dattiloscritte in lingua italiana, su un argomento a scelta – legato alle letture affrontate durante il Corso – da concordare in anticipo con il Docente. La tesina andrà consegnata almeno 10 giorni prima dell'appello orale che lo studente intende affrontare.

Strumenti a supporto della didattica

All'inizio delle lezioni verranno fornite indicazioni propedeutiche per giungere ad una chiara consapevolezza degli obiettivi cui tende il corso monografico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Pieri