01645 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Rocco Corigliano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0022)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso esamina le caratteristiche del sistema finanziario e le relative modalità di funzionamento, attraverso l'analisi delle sue componenti: strumenti, intermediari e mercati; l'analisi è completata con l'approfondimento dei controlli pubblici: politica monetaria e vigilanza. Il riferimento empirico è incentrato sulla realtà italiana con ampliamenti alla situazione nell'Unione Europea. Una particolare attenzione è dedicata all'economia della banca.

Contenuti

1. L'intermediazione finanziaria e la configurazione del sistema finanziario: aspetti definitori e tassonomici.

2. Il sistema finanziario: caratteristiche e struttura. Il nesso tra variabili reali e variabili finanziarie. L'analisi della struttura finanziaria del Paese. Il sistema finanziario italiano: caratteristiche e peculiarità. I flussi finanziari intersettoriali.

3. Gli strumenti di regolamento degli scambi: mezzi di pagamento e strumenti finanziari. Il sistema dei pagamenti. Gli strumenti negoziabili: obbligazioni, azioni, strumenti di copertura dei rischi; rendimento, rischio e determinazione dei prezzi. La determinazione del tasso di interesse e

la valutazione dei titoli. Gli strumenti non negoziabili: i prestiti e i depositi. Gli strumenti innovativi e il risparmio gestito.

4. I mercati finanziari: articolazione e forme organizzative. Il mercato monetario e dei cambi. Il mercato obbligazionario. Il mercato azionario. Il mercato degli strumenti derivati. Parametri e modelli di valutazione dell'efficienza dei mercati.

5. Gli intermediari finanziari: schemi teorici e modelli operativi. Gli intermediari bancari: caratteristiche e problematiche di gestione. La specificità delle banche e le problematiche legate alla concessione del credito. Gli intermediari non bancari. Gli investitori istituzionali.

6. I rischi dell'intermediazione finanziaria.

7. La regolamentazione e i controlli. Le teorie sui controlli del sistema finanziario. La politica monetaria. I controlli di vigilanza. Le nuove regole del Comitato di Basilea.

Testi/Bibliografia

Testo di Riferimento:  

R. Corigliano, L'intermediazione finanziaria, voll. 1 e 2, Bononia University Press - Bup, Bologna 2007.

Letture consigliate:


Eventuali letture aggiuntive saranno comunicate dal docente durante il Corso

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le prove di esame si articolano in:
a) undici quesiti a risposte multiple;
b) una domanda aperta;
c) tre domande brevi basate su un articolo tratto da un giornale di informazione economica e finanziaria o in generale dai temi di attualità.

Ad ognuna delle tre componenti dell'esame verrà attribuito un punteggio (11, 10 e 12 rispettivamente), e la somma dei risultati fornisce la valutazione complessiva in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Letture integrative, in forma di articoli, capitoli di libri, relazioni, raccolte di dati o note, che si rendessero necessarie, saranno tempestivamente indicate e rese disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento.

Occasionalmente, i docenti prepareranno brevi note o altro materiale di supporto all'apprendimento. Copie di tali note saranno rese disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento, ovvero saranno rese disponibili sul sito internet al seguente indirizzo www.sa.unibo.it, home page del prof. Corigliano.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.sa.unibo.it/docenti/corigliano/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rocco Corigliano