00218 - DIRITTO CANONICO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Andrea Zanotti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Diritto canonico si prefigge di aprire una comprensione ad un universo giuridico che altro non è se non il riflesso di un'esperienza mistica associata. Ciò conferisce al Diritto canonico delle peculiarità del tutto originali rispetto agli ordinamenti secolari e costituisce, per ciò stesso, una chiave di lettura importante per la storia della civiltà giuridica dell'Occidente Cristiano. Molti istituti e molte delle idee che hanno innervato e che innervano gli ordinamenti giuridici statuali derivano infatti la propria matrice dall'elaborazione canonistica. La configurazione gerarchica della Chiesa e il suo diritto "costituzionale" sarà il filo rosso che permetterà di indagare i fondamenti primi dell'ordinamento giuridico
canonico; la configurazione del matrimonio canonico permetterà, invece, di investigare quali siano le direttrici lungo le quali la Chiesa ha elaborato nei secoli un modello di società familiare che le legislazioni secolari hanno fatto, sin qui, proprie e che oggi toccano un momento di crisi con l'affermazione dell'età della tecnologia. Da questi accenni emerge il carattere formativo di questa disciplina che si colloca, per sua stessa natura, sia sul versante del diritto positivo sia su quello della storia del diritto.

Contenuti

- Introduzione al corso; Fonti;
- Dall'Impero Romano al Sacro Romano Impero;
- Graziano - Decretisti e decretalisti;
- Riforma e Concilio di Trento;
- Costituzione gerarchica della Chiesa;
- Spirituale e temporale: potestas directa e indirecta;
- Figura della Chiesa nella nuova codificazione;
- Collegialità e primato;
- Il voto nella storia dell'ordinamento canonico;
- La vita religiosa in Occidente;
- Le elezioni negli Ordini e nelle Congregazioni;
- Il momento elettorale nelle nuove Costituzioni;
- Sistemi elettorali negli ordinamenti della Chiesa regolare e negli ordinamenti secolari;
- Il matrimonio canonico nell'età della tecnica; fini e peculiarità;
- La lenta costruzione dell'istituto in età medioevale;
- Il matrimonio nel Concilio di Trento;
- Il matrimonio nel codex juris canonici del 1917: impedimenta;
- Segue: disciplina della volontà;
- Scioglimento del matrimonio canonico;
- Concilio Vaticano II e amore coniugale nel codice di diritto canonico del 1983.

Testi/Bibliografia

G. CAPUTO, Introduzione allo studio del Diritto Canonico moderno. Tomo I: Lo jus publicum ecclesiasticum, Padova, Cedam, 1987 (appendici escluse), pp. 250;
A. ZANOTTI, Rappresentanza e voto negli istituti religiosi, Torino, Giappichelli, 1997, Cap. I-II-VI, pp. 80.
A. ZANOTTI, Il matrimonio nell'età della tecnica, Torino, Giappichelli, 2007.

Metodi didattici

Si ricorda inoltre che non deve essere rispettata alcuna propedeuticità ai fini della validità dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il programma d'esame coincide pienamente con il programma svolto nel corso.

Lezioni ed esami
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel I semestre e che pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio. 

Prova finale  
E' criterio preferenziale per l'assegnazione della tesi in Diritto canonico la conoscenza della lingua latina.

Strumenti a supporto della didattica

L'intensità e la continuità della partecipazione al corso verranno accertate mediante la raccolta delle firme dei presenti.

Accanto alle modalità del corso sin qui descritte, avrà luogo nel II semestre un seminario integrativo della durata di 30 ore a frequenza limitata per i primi ottanta studenti che ne facciano richiesta. In esso si svilupperà, volta a volta, la conoscenza del sistema delle fonti, dei rapporti con i diritti secolari e della costituzione interna di ordinamenti giuridici a base religiosa. Tale iniziativa, che va letta in chiave interdisciplinare, vedrà l'intervento di specialisti italiani e stranieri in questo campo di indagine scientifica. Nel presente A.A. tale seminario sarà volto allo studio dell'idea di tolleranza e accoglienza della diversità nei diritti religiosi a base monoteista. Il materiale didattico relativo sarà indicato e fornito durante lo svolgimento del seminario. Chi frequenterà il seminario integrativo potrà omettere nel programma d'esame la parte relativa al sistema di relazioni tra Stato e Chiesa nell'occidente cristiano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Zanotti