- Docente: Giovanni Luchetti
- Crediti formativi: 14
- SSD: IUS/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Luchetti (Modulo 1) Simona Tarozzi (Modulo 2) Sabrina Di Maria (Modulo 3) Fabiana Mattioli (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso propone, partendo dall'esperienza dei romani, prospettive storico-dogmatiche attinenti al meccanismo di formazione delle norme, alla struttura del linguaggio precettivo e ai problemi interpretativi, idonee a fornire al giurista positivo strumento per l'approccio alle tematiche attuali del diritto, nell'ottica dell'unificazione giuridica europea.
Contenuti
Il corso si divide in due parti che vogliono rappresentare due
possibili modi di accostarsi alle tematiche potenzialmente offerte
dalla materia.
Nella prima parte si propone la lettura di un testo che è alla base
della storia giuridica del nostro continente. Nella seconda si
indaga sulla persistenza dei principi del diritto romano negli
attuali ordinamenti europei.
Diritto romano
Durante il I semestre la dott.ssa
Tarozzi leggerà e commenterà il I libro delle Istituzioni di
Giustiniano, integrate da alcuni contributi del docente. Si
approfondirà il diritto delle persone (relativo in particolare alla
schiavitù, alla sessualità, alla vecchiaia) e della famiglia
(patria potestà, matrimonio, adozione, tutela).
Fondamenti del diritto europeo
Durante il II semestre verranno svolte le lezioni del
Prof. Luchetti, della dott.ssa Di Maria e della dott.ssa Mattioli.
In questa parte del programma si procederà a ritroso alla ricerca
delle basi romanistiche degli odierni progetti di unificazione del
diritto europeo dei contratti, con particolare riferimento ai
Principles of European Contract Law elaborati dalla
commissione presieduta da Ole Lando.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione della I parte del
programma:
D. Dalla, Note minime di un lettore delle Istituzioni di
Giustiniano , Libro I, 2 edizione, Giappichelli, Torino,
2007.
L'esame consisterà principalmente nella lettura e commento del
testo tradotto.
Ricerche di diritto delle persone , Giappichelli, Torino
1995; omettere da p. 29 a 64; da p. 153 alla fine.
Per la preparazione della II parte del
programma:
Fondamenti di diritto contrattuale europeo , a cura di G.
Luchetti e A. Petrucci, Patron, Bologna, 2006.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute nel I e nel II semestre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà tramite una prova esclusivamente orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Luchetti
Consulta il sito web di Simona Tarozzi
Consulta il sito web di Sabrina Di Maria
Consulta il sito web di Fabiana Mattioli