00232 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Marco Torsello
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Torsello (Modulo 1) Maura Alessandri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni fondamentali necessarie per comprendere i meccanismi di regolamentazione dei rapporti giuridici tra soggetti di ordinamenti diversi, con particolare attenzione ai rapporti commerciali tra imprese. A tal fine i principali istituti privatistici (contratto, proprietà, illecito civile) verranno analizzati sia dal punto di vista comparatistico, evidenziando come i vari diritti nazionali possano essere applicati anche al di fuori dell'ordinamento di origine in forza dei meccanismi del diritto internazionale privato, sia dal punto di vista della progressiva armonizzazione e uniformazione sovranazionale del diritto privato. Il corso sarà ampiamente dedicato allo studio di casi pratici, tratti da ordinamenti diversi e volti a fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare i problemi nascenti dalla crescente internazionalizzazione dei rapporti di natura privatistica.

Contenuti

1. - Profili metodologici della comparazione giuridica. 2. - La Western legal tradition: similitudini e differenze dei sistemi giuridici di common law e civil law. 3. - Il contratto: nozione e fondamento del vincolo contrattuale. 4. - Il contratto: formazione e validità. 5. - Il contratto: inadempimento, responsabilità contrattuale, cause di esonero e rimedi. 6. - La proprietà: nozione, acquisto a titolo derivativo e acquisto da non proprietario, proprietà fiduciaria e trust. 7. - L'illecito civile: tipicità e atipicità. 8. – L'illecito civile: funzione ed estensione dell'area del danno risarcibile. 9. - Comparazione giuridica, diritto uniforme e diritto internazionale privato. 10. - Introduzione alle principali convenzioni di diritto commerciale uniforme. 11. - La Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di beni mobili. 12. – I Principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali.

Testi/Bibliografia

Francesco Galgano (a cura di, con l'assistenza di Franco Ferrari e Gianmaria Ajani) Atlante di diritto privato comparato, 4° ed., Zanichelli, Bologna, 2006, pp. 1-165 e 189-232;

Franco Ferrari (a cura di), Le convenzioni di diritto del commercio internazionale. Codice essenziale con regolamenti comunitari e note introduttive, 2° ed., Giuffrè, Milano, 2002, pp. 1-225.

Ulteriori letture consigliate:

Albina Candian e Antonio Gambaro, Casi e materiali per un corso di diritto privato comparato. Le tradizioni di Common law e di Civil Law, Giappichelli, Torino, 2008.

Guido Alpa, Michael J. Bonell, Diego Corapi, Luigi Moccia, Vincenzo Zeno-Zencovich e Andrea Zoppini, Diritto privato comparato. Istituti e problemi, Laterza, Bari, 2008.

James Gordley, Arthur Taylor von Mehren, An Introduction to the Comparative Study of Private Law, Cambridge, Cambridge University Press, 2006.

Gli studenti frequentanti avranno la facoltà di sostituire parte del programma con i materiali che il docente fornirà durante le lezioni, ovvero di concordare con il docente un programma in tutto o in parte diverso da quello previsto.

ATTIVITA' INTEGRATIVE DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO (3CFU):

A scelta dello studente:

Franco Ferrari (a cura di), Le convenzioni di diritto del commercio internazionale. Codice essenziale con regolamenti comunitari e note introduttive, 2° ed., Giuffrè, Milano, 2002, pp. 1-225;

oppure:

Guido Alpa, Michael J. Bonell, Diego Corapi, Luigi Moccia, Vincenzo Zeno-Zencovich e Andrea Zoppini, Diritto privato comparato. Istituti e problemi, Laterza, Bari, 2008.


Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni e seminari. La continuità della partecipazione al corso verrà accertata mediante raccolta di firme.

Il corso si terrà nel secondo semestre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il profitto verrà basato sulla partecipazione alle lezioni e su un esame finale svolto in forma orale.

L'esame di profitto potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni e materiali didattici verranno messi a disposizione durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Torsello

Consulta il sito web di Maura Alessandri