02538 - ECONOMIA E POLITICA MONETARIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Anna Stagni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 0114)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze attese

Il corso ha l'obiettivo di fornire alcuni strumenti per capire il ruolo della politica monetaria nell'economia. Esso analizza molteplici aspetti del modo di funzionare del sistema economico: qual è il ruolo della moneta, in che modo essa influenza il comportamento degli operatori economici e il funzionamento dei mercati finanziari, da chi e in che modo è gestita la politica monetaria, quali sono i suoi obiettivi e quali i suoi possibili effetti.
Il corso rappresenta un complemento naturale del corso di Economia degli intermediari finanziari per gli studenti che desiderino approfondire gli aspetti monetari e finanziari dell'economia.

Abilità attese

Alla fine del corso ci si attende che lo studente abbia acquistato la capacità di:

-               capire i modelli teorici  più importanti di economia monetaria

-               analizzare e valutare le scelte di politica monetaria delle Banche centrali mondiali

Contenuti

Esami propedeutici

Per essere in grado di  seguire le lezioni del corso è necessario avere già sostenuto gli esami di Macroeconomia, Microeconomia, Matematica, Statistica I e lingua inglese.

 Argomenti trattati

1.      La moneta e i mercati finanziari

-         mercati finanziari e aspettative

-         la struttura per scadenza dei tassi di interesse

-         i mercati valutari

2.      La conduzione della politica monetaria

-         il processo di creazione dell'offerta di moneta

-         gli strumenti della politica monetaria

-         gli obiettivi della politica monetaria

3.      Teoria monetaria

-          le teorie della domanda di moneta

-          i meccanismi di trasmissione della politica monetari

-          moneta e inflazione

-          politica monetaria e attività economica: i principali modelli interpretativi

-          effetti di breve e di lungo periodo della politica monetaria

-          inflazione, disinflazione e disoccupazione

4.      I mercati finanziari in economia aperta

-          tassi di interesse e tassi di cambio

-          i tassi di cambio nel breve periodo

-          i tassi di cambio nel lungo periodo

-          la politica monetaria in economia aperta

5.      Politica fiscale e politica monetaria

-          il vincolo intertemporale di bilancio degli operatori

-          sostenibilità della politica fiscale

-          aspetti fiscali e monetari dell'inflazione

6.      La politica monetaria nell'unione europea

 

Testi/Bibliografia

Capitoli scelti dai seguenti testi:

  1. F.C. BAGLIANO, G. MAROTTA, Economia monetaria, Il Mulino, 1999 (BM) .
  2. O. BLANCHARD, Macroeconomia, Il Mulino, 2006 (BL)
  3. K. CUTHBERTSON e M.P. TAYLOR, Modelli macroeconomici, Il Mulino, 1990 (CT)
  4. F.S. Mishkin, S.G. EAKINS, G. FORESTIERI, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2007 (MEF)

  5. G.B. PITTALUGA, Economia monetaria, Hoepli 1999 (PT)

I riferimenti bibliografici dettagliati  saranno forniti durante il corso e saranno visibili sul sito (http://didattica.spbo.unibo.it/pais/stagni/index.html)

Inoltre verranno distribuiti una serie di Appunti sintetici dattiloscritti  (APP)

Metodi didattici

54 ore di lezioni (6 ore alla settimana)

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è costituito da una prova scritta, che si articola in una serie di domande aperte sui vari temi trattati nel corso.

Gli studenti che, pur risultando iscritti alle liste di esame, non possono presentarsi il giorno stabilito per lo scritto, devono giustificare la propria assenza comunicando la rinuncia, anche telefonicamente, alla segreteria del DSE o al docente entro il giorno precedente alla prova. Per gli assenti ingiustificati che si presenteranno ad appelli successivi saranno previsti quesiti individuali.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali

Link ad altre eventuali informazioni

http://didattica.spbo.unibo.it/pais/stagni/index.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Stagni