09094 - SUINICOLTURA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Luca Sardi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti adeguate conoscenze relativamente all'allevamento della specie suina. A tal fine, dopo una panoramica sulla situazione della  filiera suinicola, vengono fornite le basi per la conduzione dell'allevamento nelle diverse categorie di tale specie: le tecniche e le strutture, le modalità di alimentazione, le interazioni tra queste e le problematiche di benessere animale e di impatto ambientale. Il corso si propone inoltre di definire l'influenza delle tecniche di allevamento sulla qualità della carne e dei prodotti tipici derivati.

Contenuti

La suinicoltura in Italia: patrimonio suinicolo; ripartizione e consistenza degli allevamenti; consumi di carne suina, grado di autoapprovvigionamento, importazioni; principali produzioni.

  • Principali razze ed ibridi allevati in Italia.
  • Cenni di miglioramento genetico: ruolo dell'ANAS, il SIB test.
  • Cenni di edilizia zootecnica in suinicoltura: strutture, climatizzazione Tipologie di allevamento: da riproduzione, da ingrasso, a ciclo chiuso o integrato.
    •  Allevamento della scrofa: ciclo riproduttivo ottimale o ideale; prestazioni riproduttive, produttività numerica, anomalie riproduttive e loro diagnosi. Calore e relative manifestazioni; inseminazione naturale e strumentale; interventi di tipo manageriale e alimentare. Gravidanza: ambienti, attrezzature, fabbisogni alimentari e razionamento. Parto e allattamento: ambienti, attrezzature, cure alla scrofa e ai suinetti; fabbisogni alimentari e razionamento.
    • Allevamento dei suinetti. Svezzamento: problemi biologici e tecnici; pregi e difetti dei vari tipi di svezzamento; alimentazione; ambiente e attrezzature. Allevamento del verro: ambiente, cure, alimentazione; sfruttamento ottimale ai fini zootecnici.
      • Allevamento delle scrofette e dei verretti: sistemi di allevamento, fabbisogni nutritivi e razionamento.
      • La produzione del suino da macello. Allevamento del suino magro-leggero. Tecniche di allevamento dallo svezzamento alla macellazione; ricoveri e attrezzature; piani alimentari e qualità delle carcasse. Allevamento del suino pesante. Sistemi di allevamento nei periodi di magronaggio e di finissaggio; razionamento.
      • Allevamento all'aperto e allevamento biologico: principali caratteristiche; cenni di legislazione.

Testi/Bibliografia

BERTACCHINI F., CAMPANI I. (2001) Manuale di allevamento suino, EDAGRICOLE

CEVOLANI D.(2004) Prontuario degli alimenti per il suino, EDAGRICOLE

C.R.P.A. (2001) Allevare suini all'aperto.

GHERPELLI M. (2004) La gestione della scrofetta. Point Veterinaire Italie

GHERPELLI M: (2005) La gestazione della scrofa: aspetti fisiologici, manageriali e note di ecografia. Point Veterinarie Italie

MAZZONI C. (2007) La gestione della sala parto. Point Veterinaire Italie

CANDOTTI P. (2007) La protezione sanitarias dell'allevamento suinicolo. Point Veterinaire Italie 

C.R.P.A. (2004) Ricoveri, attrezzature e impianti per l'allevamento dei suini EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Appunti di lezione. Nel corso dell'anno verranno messe a disposizione degli studenti i lucidi di lezione in formato pdf.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Sardi