- Docente: Fabio Gentilini
- Crediti formativi: 1
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze per individuare i meccanismi patogenetici in atto sulla base dell'interpretazione degli esami laboratoristici.
Contenuti
Introduzione al corso. Definizione e aree di interesse della patologia clinica veterinaria. Concetti di controllo di qualità, precisione ed accuratezza dei test, definizione degli intervalli di riferimento ed interpretazione del dato analitico.
Meccanismi patogenetici delle sindromi da risposta infiammatoria sistemica, coagulazione intravascolare disseminata e sindrome da disfunzione multiorganica.
Ematologia clinica. Il prelievo ematico: effetto sul dato analitico ed artefatti. Scelta del tipo di anticoagulante. Principi di funzionamento dei contaglobuli. La valutazione dello striscio ematico. Definizione degli indici eritrocitari. Presentazione ed interpretazione dei pattern ematologici. Presentazione di casi clinici interattivi di interesse ematologico.
Chimica clinica: enzimi e substrati. Richiami di anatomia e fisiologia del fegato. I “marker” epatici: interpretazione dinamica delle modificazioni dei marker epatici per la diagnosi e prognosi delle epatopatie. Artefatti analitici ed interferenze. Presentazione di casi clinici interattivi.
Approccio laboratoristico per la valutazione delle nefropatie negli animali domestici. Parametri biochimici, coagulativi, esame chimico-fisico delle urine ed elettroforesi urinaria mediante SDS-PAGE. Presentazione di casi clinici interattivi.
Squilibri elettrolitici: algoritmi diagnostici e nozioni di fisiopatologia. Metodi di misurazione degli elettroliti: artefatti ed interferenze. Squilibri Calcio-fosforo. Richiami di patologia ed approccio interpretativo.
Applicazione dell'emogasanalisi in medicina veterinaria. Richiami di patologia. Metodiche analitiche e interpretazione dell'emogasanalisi. Presentazione di casi clinici interattivi.
L' elettroforesi sierica. Tecnica analitica del frazionamento elettroforetico. Significato clinico delle alterazioni del tracciato elettroforetico in riferimento alle modificazioni di albumine, alfa, beta e gamma globuline. Gammopatie monoclonali e policlonali. Le proteine di fase acuta: metodiche analitiche ed interpretazione. Presentazione di tracciati elettroforetici patologici.
L'approccio laboratoristico per la diagnosi di diabete mellito e per il monitoraggio della terapia. Presentazione di casi clinici interattivi di diabete mellito.
I test ormonali: richiami fisiopatologici delle endocrinopatie. Intepretazione dei test ormonali. Presentazione di casi clinici interattivi di endocrinopatie.
La valutazione dell'organo vascolare. Tecniche di misurazione dei parametri coagulativi. I test di gruppo: pT, apTT, TT e tempo di sanguinamento buccale. I parametri per la diagnosi di coagulazione intravascolare disseminata. Significato funzionale di D-Dimeri, Antitrombina III e fibrinogeno. Interpretazione del coagulogramma. Presentazione di casi clinici interattivi di coagulopatie.
Marker cardiaci. Significato clinico dei marcatori cardiaci ed intepretazione del datao analitico. Presentazione di casi clinici interattivi.
Gli esami sierologici per la diagnosi di malattie infettive. Interpretazione dei titoli anticorpali. La tecnica di Western Blotting in infettivologia. Impiego della PCR per la diagnosi di malattie infettive. Presentazione di casi clinici interattivi.
Esame coprologico: tecniche e intepretazione dei reperti analitici. Esame chimico-fisico delle urine. Valutazione del sedimento urinario: leucociti, emazie, batteriuria, cilindruria e cristalli urinari.
Testi/Bibliografia
Schalm's Veterinary Hematology 5th Ed. Feldman B.S., Zinkl J.G., Jain N.C. Lippincott Wiliams and Wilkins
Small Animal Clinical Diagnosis by Laboratory Methods 4th Ed. Willard, Tvedten, Turnwald. WB Saunders
Metodi didattici
Le lezioni prevedono l'anticipazioni degli obiettivi di ciascuna presentazione. Ove necessario per la comprensione si utilizzeranno diapositive illustranti i meccanismi fisiopatologici. Casi clinici interattivi saranno di ausilio per fornire gli strumenti interpretativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno valutati alla fine del corso con un esame scritto costituito da domande a scelta multipla e testo libero.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno ampiamente illustrate da diapositive multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Gentilini