- Docente: Annamaria Celli
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Annamaria Celli (Modulo 2) Nadia Lotti (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (cod. 0649)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha acquisito conoscenza delle proprietà degli elementi e dei principali composti chimici in base alla loro struttura elettronica e alla natura del legame chimico. In particolare lo studente è in grado di: valutare le proprietà allo stato solido e il comportamento dei materiali di interesse per l'elettronica.
Contenuti
Struttura atomica della materia : costituzione dell'atomo e particelle fondamentali; numero atomico, numero di massa, isotopi; peso atomico e mole. I composti. Formula minima, formula molecolare formula di struttura di un composto. Principali classi di composti inorganici e nomenclatura IUPAC.
Struttura elettronica degli atomi e sistema periodico degli elementi : generalità sulle onde elettromagnetiche. I fotoni. Effetto fotoelettrico. Il principio di indeterminazione e le onde di De Broglie. La meccanica ondulatoria ed equazione di Schrödinger. Orbitali atomici e numeri quantici. Struttura elettronica degli atomi e proprietà periodiche.
Legame chimico . Legame ionico ed energia reticolare. La valenza ionica. Legame covalente: legami semplici e multipli. Orbitali ibridi e geometria molecolare. Polarità delle molecole. Teoria degli orbitali molecolari. Legame metallico: teoria delle bande. Conduttori e isolanti. Proprietà dei semiconduttori intrinseci, estrinseci e composti Legami deboli. Materiali avanzati per l'elettronica e la microelettronica.
Calcoli stechiometrici, reazioni di ossidoriduzione.
Gli stati di aggregazione della materia: lo stato solido: solidi amofi e cristallini. I reticoli di Bravais. Solidi ionici: isolanti e conduttori. Solidi covalenti, molecolari e metallici con riferimento alle loro proprietà di conducibilità elettrica. Lo stato gassoso: gas ideli ed equazione di stato dei gas ideali. Gas reali. Le soluzioni e modi di esprimere le concentrazioni delle soluzioni.
Termochimica . Legge di Hess. Equazioni termochimiche. Entalpie standard di reazione, di formazione e di combustione.
Equilibri ionici in soluzione acquosa . Acidi e basi. Calcolo del pH.
Cinetica chimica . Velocità di reazione: ordine di reazione ed energia di attivazione. Catalizzatori
Elettrochimica ed elettrolisi.
Testi/Bibliografia
Copia del materiale mostrato a lezione.
Michelin R.A., Munari A . , Fondamenti di Chimica per le Tecnologie, Cedam, Padova
Michelin R.A., Mozzon M., Munari A ., Test ed Esercizi di Chimica, Cedam, Padova
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta consistente in domande di teoria ed esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e gesso; lavagna luminosa e video proiettore (copia del materiale mostrato a lezione è disponibile per gli studenti).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Celli
Consulta il sito web di Nadia Lotti