- Docente: Massimiliano Zattin
- Crediti formativi: 7
- SSD: GEO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Geoscienze applicate (cod. 0439)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di fornire al futuro geologo le conoscenze di base sulle modalità di generazione, migrazione ed accumulo degli idrocarburi. Verranno quindi illustrate le principali tecniche di esplorazione, i criteri di valutazione delle potenzialità produttive di un giacimento e le caratteristiche delle province petrolifere italiane.
Contenuti
1. Introduzione - I bacini sedimentari e l'esplorazione petrolifera .
2. Classificazione e natura degli idrocarburi - Composizione e processi di produzione, conservazione e accumulo della materia organica dispersa nei sedimenti inorganici; classificazione e teorie sull'origine del kerogene in fase diagenetica; meccanismi e processi di formazione di rocce madri.
3. Generazione e migrazione degli idrocarburi - Evoluzione termica del kerogene e generazione degli idrocarburi; migrazione primaria. Metodologie di studio dell'evoluzione termica della materia organica dispersa nei sedimenti. Metodologie quantitative di studio della dinamica dei bacini sedimentari: storie di seppellimento e di subsidenza; modellazione degli stadi di generazione degli idrocarburi.
4. Geologia dei reservoir - Caratteristiche fisiche del reservoir; reservoir in rocce clastiche e in rocce carbonatiche; classificazione dei principali tipi di trappole petrolifere.
5. Tecniche di esplorazione del sottosuolo - Cenni sulle principali metodologie di analisi geologiche, geofisiche, geochimiche.
6. L'esplorazione petrolifera in Italia e nel mondo - Principali campi petroliferi; stima delle risorse; prospettive future.
Testi/Bibliografia
Allen P.A. & Allen J.R. - Basin Analysis: principles and applications. Blackwell Scientific.
Gluyas J. & Swarbrick R. - Petroleum Geoscience. Blackwell Publishing.
Dispense fornite dal docente.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le basi teoriche della geologia del petrolio. Il corso sarà affiancato da esercitazioni di laboratorio individuali e pratiche che daranno la possibilità a ciascun studente di potere risolvere problemi reali riguardo la maturazione e la generazione degli idrocarburi in aree campione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in due parti:
- esercitazione pratica mediante i software usati durante il corso
- orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore per le lezione frontali. Il corso prevede esercitazioni con utilizzo di software dedicato (costruzione delle curve di geohistory, evoluzione termica dei sedimenti, modellazione degli stadi di generazione degli idrocarburi)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.geomin.unibo.it/ft/Home%20page.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Zattin