- Docente: Giulio Garuti Simone
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-FIL-LET/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Letterature e filologie europee moderne (cod. 0648)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede cognizioni approfondite sugli istituti sociali fondamentali delle popolazioni germaniche tardo-antiche e medievali, saperi che sa trarre dalla conoscenza diretta delle testimonianze scritte che fruisce direttamente nelle lingue originali, conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione dei testi letterari attraverso una strumentazione sia di tipo linguistico che filologica
Contenuti
Crimilde fra Nibelungenlied e Diu Klage.
Uno dei manoscritti del Nibelungenlied è intitolato “Il poema di Crimilde”. Crimilde, sorella del re dei Burgundi, moglie di Sigfrido e poi di Attila, dapprima dama cortese, poi spietata vendicatrice, è sicuramente il personaggio centrale e più complesso di tutto il Nibelungenlied . Nell'opera Diu Klage , spesso tramandata congiuntamente al poema, è poi possibile cogliere la volontà dell'autore di restituire dignità alla figura della regina, assai pregiudicata alla fine del Nibelungenlied . Al fine di meglio comprendere il ruolo di Crimilde, nell'ambito del corso verrà offerta un'analisi del ciclo nibelungico, a cui si accompagnerà la lettura con commento linguistico-filologico delle strofe 1-3; 2366-2379 del Nibelungenlied e i versi 556-586 da Diu Klage .Testi/Bibliografia
I Nibelunghi, a cura di Laura Mancinelli, Torino, Einaudi, 1995.
La saga dei Volsunghi, a cura di Marcello Meli, in Antiche saghe nordiche a cura di Marcello Meli, vol. I, Milano, A. Mondadori, 1997, pp. 77-208.
Giorgio Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco, II ediz. riveduta e ampliata, Milano, Mursia, 1976.
Das Nibelungenlied, nach der Ausgabe von Karl Bartsch, hrsg. von Helmut de Boor. 20., revidierte Auflage - Wiesbaden : Brockhaus, 1972, strofe 1-3 e 2366-2379.
Diu Klage. Mittelhochdeutsch-Neuhochdeutsch. Einleitung, Übersetzung, Kommentar und Anmerkungen, a cura di Albrecht Classen, Göppingen, Kümmerle Verlag, 1997, vv. 556-586.
George T. Gillespie, „Die Klage“ as a Commentary on „Das Nibelungenlied“, in Peter F. Ganz / Werner Schröder, Probleme mittelhochdeutscher Erzählformen. Marburger Colloquium 1969, Berlin, Erich Schmidt, 1972, pp. 153-177.
Laura Mancinelli, Memoria e invenzione. Introduzione alla lettura del “Nibelungenlied”, in I Nibelunghi, a cura di Laura Mancinelli, Torino, Einaudi, 1995, pp. IX-LXI.
Neil Thomas, Reading the Nibelungenlied, Durham, University of Durham, 1995.
Edward R. Haymes, The Nibelungenlied. History and Interpretation, Urbana – Chicago, University of Illinois Press, 1986.
Theodore M. Andersson, A Preface to the Nibelungenlied, Stanford, Stanford University Press, 1987.
Edward R. Haymes, Susann T. Samples, Heroic Legends of the North. An Introduction to the Nibelung and Dietrich Cycles, New York, Garland Publishing, 1996 (escluse le pagg. 25‑34, 57‑100, 133‑143).
Monica Badini, Diu Klage nell'ambito della poesia epico-eroica germanica. Tesi di laurea. Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1994/95, pp. 11-65.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Garuti Simone