- Docente: Enza Barbieri
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Enza Barbieri (Modulo 1) Feisal Bunkheila (Modulo 2) Luciano Busutti (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 0161)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti di conoscenza su:
- Nozioni sulle radiazioni ionizzanti sul materiale biologico finalizzata alla comprensione delle principali integrazioni e modalità di somministrazione della dose in radioterapia
- Le metodiche dell'uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti nelle due principali modalità : radioterapia transcutanea e brachiterapia
- Il ruolo del tecnico di radiologia medica nella team multidisciplinare del trattamento radioterapico
- Gli aspetti psicologici del rapporto con il paziente oncologico
- Il possibile utilzzo, grazie alla implementazione della tecnologia nella moderna radioterapia, delle attuali metodiche di fusione delle immagini diagnostiche (RNM, PET) finalizzate al miglioramento del beneficio e dell'efficacia dei trattamenti con minori costi in termini di tossicità sugli organi critici prossimali al bersaglio clinico
- Tecniche speciali
- Gli scopi, eradicante, adiuvante e sintomatico, che la radioterapia si prefigge nelle varie situazioni cliniche
- Effetti acuti e tardivi dei trattamenti e risultati clinici
Obiettivi pratici complessivi dell'insegnamento
- Ruolo del tecnico all'interno di una struttura radioterapica nelle procedure di planning ed esecuzione dei trattamenti
- Importanza dell'imaging nel planning radioterapico e nella documentazione dei trattamenti
Contenuti
Programma/Contenuti:
PRINCIPI DI RADIOTERAPIA
- Indicazioni generali alla radioterapia e suo ruolo nei trattamenti oncologici.
- Radiosensibilità e rediocurabilità .
- Finalità del trattamento curativo e palliativo.
- Controllo locoregionale della malattia oncologica.
- Utilizzo della radioterapia in malattia non neoplastiche.
- Principi di giustificazione e ottimizzazione.
RADIOBIOLOGIA
- Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.
- Razionale del frazionamento in radioterapia.
- Modificatori della risposa, radiosensibilizzanti e radioprotrettori.
- Qualità delle radiazini.
- Radiazioni ad alto LET e implicazioni biologiche.
- Tossicità somatica, genetica, carcinogenesi.
RADIOTERAPIA TRANSCUTANEA
- Pianificazione del trattamento, scelta del fascio e tecnica di irradiazione.
- Tipologia di trattamento secondo ICRU 50-62 e rapporto ISTISAN ‘96/39.
- Ruolo del tecnico nelle procedure radioterapiche.
- Sistemi di immobilizzazione.
- Simulazione tradizionale TC simulatore.
- Sistemi computerizzati per piani di trattamento 2D e 3D.
- Terapie conformazionale.
TECNICHE SPECIALI
Brachiterapia
IMRT
IORT
STEREOTASSI
TBI
Ruolo del tecnico in brachiterapia: intesrstiziale, endocavitaria ed endoluminale.
Cenni normativa EURATOM
TOSSICITA’ DA TRATTAMENTO
Tossicità acuta, medio e a lungo termine dei trattamenti radioterapici.
Tossicità della irradiazione corporea totale ad alte dosi per trapianto midollare
PRINCIPI DI RADIOTERAPIA
- La radioterapia introduzione generale;
- processo di un trattamento radiante;
- gli apparecchi in radioterapia;
- simulatore;
- TC;
- apparecchi di trattamento dal punto di vista medico;
TECNICHE PRINCIPI BRACHITERAPIA
- Tecniche utilizzate in radioterapia
PATOLOGIE
- Neo-mammella,
- neo testa-collo,
- neo prostata,
- neo polmonari,
- ginecologiche;
- il ruolo del tecnico in radioterapia: aspetti pratici, psicologici
PRINCIPI DI RADIOTERAPIA Indicazioni generali alla radioteapia e suo ruolo nei trattamenti oncologici.
Radiosensibilità e rediocurabilità.
Finalità del trattamento curativo e palliativo.
Controllo locoregionale della malattia oncologica.
Utilizzo della radioterapia in malattia non neoplastiche.
Principi di giustificazione e ottimizzazione.
RADIOBIOLOGIA
Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.
Razionale del frazionamento in radioterapia.
Modificatori della risposa, radiosensibilizzanti e radioprotrettori.
Qualità delle radiazini.
Radiazioni ad alto LET e implicazioni biologiche.
Tossicità somatica, genetica, carcinogenesi.
RADIOTERAPIA TRANSCUTANEA
Pianificazione del trattamento, scelta del fascio e tecnica di irradiazione.
Tipologia di trattamento secondo ICRU 50-62 e rapporto ISTISAN ‘96/39.
Ruolo del tecnico nelle procedure radioterapiche.
Sistemi di immobilizzazione.
Simulazione tradizionale TC simulatore.
Sistemi computerizzati per piani di trattamento 2D e 3D.
Terapie conformazionale.
TECNICHE SPECIALI
Brachiterapia
IORT
STEREOTASSI
TBI
Ruolo del tecnico in brachiterapia: intesrstiziale, endocavitaria ed endoluminale.
Cenni normativa EURATOM
TOSSICITA' DA TRATTAMENTO:
Tossicità acuta, medio e a lungo termine dei trattamenti radioterapici.
Tossicità della irradiazione corporea totale ad alte dosi per trapianto midollare
RADIOPROTEZIONE PRINCIPI DI RADIOTERAPIALa radioterapia introduzione generale; processo di un trattamento radiante;
gli apparecchi in radioterapia;
simulatore;
TC;
apparecchi di trattamento dal punto di vista medico;
TECNICHE PRINCIPI BRACHITERAPIA
Tecniche utilizzate in radioterapia
PATOLOGIE:
Neo-mammella, neo testa-collo, neo prostata, neo polmonari, ginecologiche;
il ruolo del tecnico in radioterapia: aspetti pratici, psicologici
Course contents:
Testi/Bibliografia
materiale usato durante la lezione
Metodi didattici
lezioni frontali
tirocinio pratico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame a quiz
Strumenti a supporto della didattica
CD e diapositive riguardanti gli argomenti della lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enza Barbieri
Consulta il sito web di Feisal Bunkheila
Consulta il sito web di Luciano Busutti