20427 - TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN MEDICINA NUCLEARE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giovanni Gentili
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Gentili (Modulo 1) Claudio Giovannini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 0548)

Conoscenze e abilità da conseguire

Giovannini Claudio: Conoscenza della metodica Pet-Tc, dalla gestione e manipolazione dei radiofarmaci in Pet-Tc alla potenzialità teorica di utilizzo delle apparecchiature (Pet-Tc, Frazionatori, iniettori).

Gentili Giovanni:

Il modulo ha l'obiettivo di approfondire l'apprendimento delle tecniche diagnostiche basate sull'impiego dei radioisotopi iniettabili, sui rivelatori di radiazioni ionizzanti, aspetti procedurali di acquisizioni immagini e verifiche di qualità.

Trattamento e norme nella manipolazione dei radiofarmaci in camera calda; infine agli studenti verrà illustrato il ruolo del Tsrm nell'impiego dei radioisotopi in campo terapeutico.

 

Contenuti

Elementi di Pet-Tc:

  • Principi
  • Apparecchiature
  • Frazionatori
  • Iniettori
  • Tecniche d'indagine
  • Prospettive

TSRM C. Giovannini

I radioisotopi e la loro produzione.

Nozioni di manipolazione radioisotopi, Camera Calda, e controlli di qualità

Apparecchiature di Medicina Nucleare: tecnologie di costruzione e controlli di qualità

Immagini di Medicina Nucleare: metodiche di acquisizione, digitalizzazione, elaborazioni

Gentili Giovanni

Testi/Bibliografia

Solo consigliati per approfondimento:

  • Compendio di Medicina Nucleare-N.Monetti,S.Fanti 2006 Esculapio
  • Pet Clinica-A.Centi Colella, M.Liberatore, F.Ponzo 2004 Edizioni Luigi Pozzi

La Fisica in Medicina Nucleare

(capitoli indicati nel corso delle lezioni)

M. Marengo

Patron Editore Bologna

 

 

Linee Guida della Associazione Italiana Medicina Nucleare

www.aimn.it

 

Legislazione vigente

www.ministerosalute.it 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica scritta (Test di apprendimento a risposta multipla)

La verifica sarà composta da una prova scritta, con domande aperte e a scelta multipla, su argomenti trattati in aula; gli studenti che vorranno migliorare il proprio risultato potranno sostenere un'ulteriore prova orale.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni sulla strumentazione tecnica e sulle metodiche di acquisizioni scintigrafiche diagnostiche e terapeutiche in Medicina Nucleare.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC (uscita USB per chiavetta o lettore), videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Gentili

Consulta il sito web di Claudio Giovannini