- Docente: Cesare Biserni
- Crediti formativi: 4
- SSD: ING-IND/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (ab. alla prof. sanitaria di tecnico della prev. nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 0371)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali di termodinamica di base e applicata necessari per la comprensione dei bilanci energetici. Particolare attenzione verrà posta allo studio delle proprietà termofisiche dell'aria umida e delle sue trasformazioni applicate al condizionamento ambientale degli edifici. Verranno inoltre fornite le conoscenze di base dei meccanismi della Trasmissione del calore.
Contenuti
La natura della termodinamica: temperatura e calore. Applicazioni della termodinamica ai sistemi chiusi. Primo principio della termodinamica: lavoro, energia interna e bilanci energetici. Secondo principio e formulazione della grandezza entropia. Sistema aperto: bilancio delle masse e dell'energia meccanica. Perdite di carico. Le proprietà delle sostanze pure: la superficie (p,v,T) e il diagramma (p,v). Gas perfetti ed equazione di stato. Diagramma entropico (T, s). Diagramma entalpico (h, s).
Conduzione termica. Legge di Fourier. Equazione di Fourier. Soluzione in regime stazionario per lo strato piano. Analogia elettrica. Convezione termica. Coefficiente di convezione. Strato limite dinamico e termico. Contemporanea presenza di diverse modalità di scambio.
Macchine frigorifere: generalità, ciclo frigorifero a semplice compressione di vapore, cicli frigoriferi a compressione multipla di vapore. Macchine frigorifere ad assorbimento. Pompa di calore: generalità, pompa di calore ad azionamento elettrico, pompa di calore ad azionamento meccanico. Bilanci energetici ed exergetici, COP. Psicrometria: Miscele di aria e vapor d'acqua. Trasformazioni dell'aria umida. Diagramma psicrometrico. Principali configurazioni di impianti di climatizzazione. Esempio di dimensionamento.
Testi/Bibliografia
- Y.A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore - Seconda edizione, McGraw-Hill;
- G. Cammarata, Fisica Tecnica Ambientale, McGraw-Hill;
- A. Cocchi, Elementi di termofisica generale ed applicata, Esculapio.
Metodi didattici
Durante il corso, molte lezioni avranno per oggetto esercizi su applicazioni sui concetti di base.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova scritta ed un breve colloquio orale, aventi come oggetto le nozioni fornite durante il corso.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.dienca.unibo.it/DIENCA/Dipartimento/Personale/docenti.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Biserni