45157 - ECONOMIA DELL'IMPRESA E DEI SETTORI LS (A-K)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Alessandro Romagnoli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Romagnoli (Modulo 1) Enrico Giannotti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria gestionale (cod. 0453)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento intende presentare concetti e modelli usati dall'economia industriale per l'analisi del comportamento dell'impresa, e per lo studio dei diversi settori produttivi. Particolare attenzione verrà quindi prestata sia alle forme di mercato che alle relazioni strutturali che caratterizzano i sistemi produttivi settoriali

Contenuti

PARTE PRIMA: Economia dell'impresa

  • L'impresa nel sistema economico
  • Mercato e impresa
  • L'impresa, la sua evoluzione e i modelli interpretativi
  • Teoria tradizionale dell'impresa: costi, ricavi, profitti
  • Teoria tradizionale dell'impresa: concorrenza, monopolio e concorrenza monopolistica
  • Teorie dell'oligopolio
  • Teorie manageriali dell'impresa
  • L'impresa come istituzione

PARTE SECONDA: Economia di settore

  • I settori come sottosistema dell'economia
  • L'analisi di settore
  • L'analisi della domanda
  • L'analisi dell'offerta
  • L'analisi del comportamento delle imprese
  • L'analisi della performance
  •  I distretti industriali

Testi/Bibliografia

•        L. Barbarito (1999): L'analisi di settore. Metodologia e applicazioni, Franco Angeli, Milano.

•        M. Grillo, F: Silva (1999): Impresa, concorrenza e organizzazione, Carocci, Roma.

•        G. Fornengo (2001): Lezioni di economia di impresa, Giappichelli, Torino.

•        Letture

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà in forma scritta nella sala computer.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Romagnoli

Consulta il sito web di Enrico Giannotti