- Docente: Maria Angela Fumagalli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisire le conoscenze necessarie alla pianificazione assistenziale rivolta alla persona sottoposta ad indagini diagnostiche e ad interventi chirurgici
Contenuti
L'assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad indagini diagnostiche per immagini, punture esplorative, endoscopia, biopsia: aspetti organizzativi e processo assistenziale.
L'assistenza infermieristica nella fase perioperatoria:
1. Fase preoperatoria:
- aspetti organizzativi
- processo assistenziale
2. Fase intraoperatoria:
- caratteristiche strutturali e funzionali del blocco operatorio
- funzioni infermieristiche in sala operatoria
- lavaggio chirurgico delle mani e vestizione dell'equipe chirurgica
- caratteristiche dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura
- accoglienza della persona in sala operatoria
- la fase di risveglio
3. Fase postoperatoria
- classificazione delle ferite chirurgiche, raccomandazioni per la prevenzione del rischio di infezione del sito chirurgico, medicazioni
- gestione dei drenaggi
- stomie
- processo di assistenza: diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi
4. Pianificazione assistenziale nella fase pre e post operatoria alla persona sottoposta a chirurgia gastrica, intestinale, polmonare, della mammella
Testi/Bibliografia
- L. J Carpenito “Piani di assistenza infermieristica e documentazione – diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi”– Casa editrice Ambrosiana - 2000
- Brunner Suddarth “Nursing Medico Chirurgico” Casa editrice Ambrosiana - seconda edizione - volume 1 - 2
- S. Giorgi – M. Ruggeri “La sala operatoria” Edizione Sorbona, 1994
- AICO – Assistenza infermieristica in sala operatoria – Ed. Ambrosiana, 2003
- Linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico - Center for Disease control, Atlanta U.S.A. 1999
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive
Attività di laboratorio su procedure assistenziali specifiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale
Strumenti a supporto della didattica
Computer con sistema di videoproiezione
Lavagna a fogli mobili
Presidi e manichino per attività di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Angela Fumagalli